Nostrum Italicum regnum
![]()
€ 14,00
|
Mentre il Regno Italico pullulava di poteri locali, Ottone III, l’imperatore dell’anno Mille, cercò di dare concretezza all’ideale universalistico dell’impero. Insieme con i monaci e i chierici della sua corte, perseguì un disegno organico di dominazione della penisola, fondato dapprima sull’appoggio di conti e marchesi, quindi sulle grandi abbazie e su alcuni vescovi di provata fedeltà. Il volume illustra alcuni aspetti di questa ‘restaurazione’ mancata e cerca le ragioni del suo fallimento.
Biografia dell'autoreNicolangelo D’Acunto (Albenga 1966), allievo della Scuola Normale di Pisa, è ricercatore di Storia medievale presso l’Università Cattolica di Milano. Tra le sue pubblicazioni: "Vescovi e canonici ad Assisi nella prima metà del secolo XIII" (Assisi, 1996) e "I laici nella Chiesa e nella società secondo Pier Damiani. Ceti dominanti e riforma ecclesiastica nel secolo XI" (Roma, 1999). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".