Crescere sani
![]()
|
POD Print on Demandordina online o in libreria: questo libro sarà stampato solo per te >> scopri di più |
|
Negli ultimi anni sono aumentate molto la sensibilità e l’attenzione per la crescita fisica, psichica e lo sviluppo dei bambini e, in misura ancora maggiore, degli adolescenti. Ma quando una crescita atipica dell’altezza o del peso corporeo, o una maturazione sessuale troppo precoce o ritardata sono effettivamente espressione di una malattia latente e potenzialmente grave e quando sono invece da considerare nei limiti della norma? Accanto agli aspetti medici legati alla crescita fisica vi sono anche i problemi legati alla crescita psicologica, a loro volta causa di dubbi e preoccupazioni nei genitori. Questi problemi psicologici sono più evidenti nel caso di una crescita fisica atipica, per cui è necessaria una presa in carico pluridisciplinare del bambino e dell’adolescente, perché solo la soluzione del problema fisico alla base del problema psicologico (bassa statura, statura eccessiva, obesità, magrezza, pubertà anticipata o ritardata) può permettere allo psicologo dello sviluppo di intervenire efficacemente con maggiori possibilità di successo. Oltre all’ambiente familiare, un terreno a volte ‘minato’ per il ragazzo in fase di crescita è l’ambito scolastico, dove il bambino e l’adolescente vengono a confrontarsi con situazioni di tensione emotiva e stress, che raggiungono apici preoccupanti nei sempre più frequenti e diffusi episodi di bullismo, violenza psico-fisica ed emarginazione dal gruppo. Molte domande che i genitori si fanno sugli aspetti della crescita e dello sviluppo dei figli sono rivolte ai diversi professionisti (medici, infermieri, assistenti sociali, psicologi, insegnanti) che entrano, a vario titolo, a contatto con un ragazzo in fase di crescita. Tuttavia, per essere veramente esaustive, le risposte richiedono competenze pluri-specialistiche, visto che spesso i problemi si mischiano e si confondono tra di loro, e i singoli esperti di crescita lasciano talvolta irrisolti molti dei quesiti posti dai genitori preoccupati. Questo libro, frutto della nostra esperienza clinica ‘integrata’ e di ricerca di oltre vent’anni, si propone di offrire semplici risposte alle domande e ai dubbi più ovvi e comuni. È scritto e illustrato in una forma facilmente comprensibile anche ai lettori non esperti, una percentuale molto alta tra i genitori. Crescere sani si basa anche sull’esperienza che gli autori hanno maturato collaborando alle attività del nostro sito www.cresceresani.it, da anni un punto di riferimento gratuito di consulenza, informazione ed educazione per genitori e medici.
Biografia degli autoriALESSANDRO SARTORIO è primario della Divisione Malattie metaboliche e Auxologia dell’Istituto Auxologico Italiano (IRCCS) di Piancavallo (VB). Responsabile del Centro per i disordini della crescita presso l’Istituto Auxologico Italiano, IRCCS di Milano e Direttore del Laboratorio Sperimentale di Ricerche Auxo-endocrinologiche. Professore di Medicina sociale presso la Facoltà di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano, è autore di oltre 540 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali e di libri di carattere divulgativo in ambito auxo-endocrino-metabolico, tra cui: Psiche e bassa statura: aspetti biologici e psico-sociali dello sviluppo umano (1999), Crescita e sviluppo umano (2003), Crescere nel mondo (2009), How to follow the growth of your children (2004), Obesità infantile: un problema ‘in crescita’ (Vita e Pensiero, Milano 2008). Direttore responsabile del sito web per le famiglie e i medici www.cresceresani. it, certificato dalla Health on The Net Foundation (HONCode) per l’autorevolezza, trasparenza e correttezza delle informazioni fornite agli utenti.
NICOLETTA MARAZZI, laureata in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano, è specialista in Medicina Interna. Lavora presso il Centro per i Disordini della Crescita dell’Istituto Auxologico Italiano (IRCCS) di Milano. Co-autrice di progetti sociali ed educativi quali: Crescere nel mondo: una raccolta di carte di crescita (2009) e Crescita e sindromi (2007). Coordina la redazione del sito web www.cresceresani.it e risponde come esperto su aspetti legati alla crescita staturale, al deficit di ormone della crescita e all’adolescenza.
COAUTORI: Palmina Trovato, Rita Torelli, Manuela Genchi. Media voto:
raffaella moretti
ha scritto:
Voto:
inserito: 15.03.2015 15:41
Importante testo per genitori e non, piacevole ed interessante. Non dovrebbe mancare sugli scaffali delle case con bambini ma anche di quelle di insegnanti e pediatri.
raffaella
ha scritto:
Voto:
inserito: 15.03.2015 15:36
Un libro scritto bene e fruibile da tutti. Importante per tutti i genitori e per tutti coloro che hanno a che fare con i bambini.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.
07.09.2023
La voce delle donne afghane a Librixia
Lucia Capuzzi, Viviana Daloiso e Antonella Mariani, curatrici di "Noi, afghane", dialogano a Brescia con Tiziana Ferrario, giovedì 28 settembre.