Educazione familiare e società complessa
![]()
€ 19,63
|
Le difficoltà dell'educazione familiare, come pure quelle della scuola, della chiesa, delle organizzazioni giovanili, si comprendono se collocate nel quadro generale della complessità, la quale rende molteplici le decisioni da prendere, talvolta massima la difformità circa i fini intermedi da conseguire, numerosi i mezzi e gli strumenti da impiegare. Nei vari tentativi di educazione dei genitori e dei figli bisogna quindi preoccuparsi di rielaboraTe le linee generali apportatrici di senso ai diversi interventi parziali, evitando che si disperdano nell'aprogettualità e nell'insignificanza. Ci si può domandare se ora sia più arduo di ieri il vivere nello stato sponsale e l'educare i figli con una certa prospettiva di felice riuscita. La risposta è senza dubbio affermativa, ma conviene pure aggiungere che le gioie di essere coniugi e genitori sono forse maggiori adesso che un tempo. Quanto più la società si specializza e la democrazia attinge forme mature tanto più i valori vissuti dagli adulti e di conseguenza dai minori sono da riscoprire e da giustificare, ove s'intenda prevenire l'eventualità che ognuno di essi si relativizzi con il passare del tempo. Spetta infatti ai primi insegnare ai secondi che alcuni mutano con il trasformarsi dei contesti culturale, sociopolitico, antropologico, ma che altri, più strettamente collegati con l'intimo della persona, si modificano sì quanto alle forme ma non alla sostanza. Tutte le istituzioni educative sono chiamate ad assolvere questo compito, cooperando con la famiglia a distogliere i giovani da una visione sin troppo facile, di carattere relativistico e immanentistico.
Biografia dell'autoreNorberto Galli, dopo avere insegnato storia della pedagogia presso la facoltà di magistero dell'Università degli Studi di Trieste, dal 1976 è professore ordinario di pedagogia nella facoltà di magistero dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e attualmente direttore del diparti mento di Pedagogia nella medesima Università. Oltre a saggi e studi apparsi in varie riviste, ha pubblicato i seguenti volumi: La diagnosi caratterologica ad uso degli educatori, PAS?Verlag, Zurich 1964; La caratterologia di G. Heymans e R Le Senne. Rassegna storica. Esposizione sistematica Applicazioni pedagogiche, PAS-Verlag, Zurich 1965; Educazione familiare e società, (a Scuola, Brescia 1965; La psicopedagogia di Heari Wallon, La Scuola, Brescia 1971; Problemi attuali di pedagogia familiare, La Scuola, Brescia 1972; Nuovi problemi di pedagogia familiare, La Scuola, Brescia 1974; Pedagogia della coeducazione, La Scuola, Brescia 1977; Educazione religiosa e liberta, La Scuola, Brescia 1978; Educazione morale e crescita dell'uomo, La Scuola, Brescia 1979; Educazione sessuale e mutamento culturale, La Scuola, Brescia 1980; Educazione dei giovani alla famiglia, Vita e Pensiero, Milano 1981; Educazione ai valori nella scuola di stato (a cura di), Vita e Pensiero, Milano 1982; Esigenze educative dei giovani d'oggi (a cura di), Vita e Pensiero, Milano 1983; Pedagogia dello sviluppo umano, La Scuola, Brescia 1984;Vogliamo educare i nostri figli (a cura di),Vita e Pensiero, Milano 1985; Educazione dei coniugi alla famiglia, Vita e Pensiero, Milano 1986; La famiglia e l'educazione alla salute (a cura di), Vita e Pensiero, Milano 1988; Quali valori nella scuola di stato (a cura di), La Scuola, Brescia 1989; Educazione dei preadolescenti e degli adolescenti, La Scuola, Brescia 1990. Ha inoltre contribuito a far conoscere in Italia eminenti specialisti della psicologia umanistica, come G.W. Allport, J. Nuttin, A. Vergote, mediante la presentazione e la traduzione di alcune loro opere più significative. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.