Matrimonio ed enti tra libertà religiosa e intervento dello Stato
![]()
€ 26,00
Spedito in 3 giorni
|
Prima ristampa: marzo 2014
|
|
Questo libro nasce dall’esigenza di offrire agli studenti nozioni e argomentazioni relative a due nodi del diritto ecclesiastico: il matrimonio e gli enti. Si rivolge inoltre al pubblico più vasto di chi vuole conoscere radici giuridiche e polemiche culturali di temi spesso all’attenzione di un’opinione pubblica e di una cultura non specialistica, che talvolta ne discutono senza avere a riferimento le categorie del diritto. Basti pensare alla sempre più ridotta efficacia della giurisdizione ecclesiastica matrimoniale o alle polemiche pronte a infiammarsi sul trattamento tributario degli enti ecclesiastici. Sotto il profilo metodologico, il volume ricerca i nessi tra diritto ecclesiastico e diritto delle confessioni, anzitutto diritto della Chiesa cattolica. È metodo caro all’Università Cattolica del Sacro Cuore, utilizzato non solo perché i rapporti inter ordinamentali, dei quali la scienza del diritto ecclesiastico si occupa, richiedono conoscenza degli specifici valori e categorie di entrambi gli ordinamenti, ma anche perché essi si rivelano ottima palestra per il rafforzamento del senso e perfino per la percezione del ‘mistero’ del diritto nel buon governo della società. Biografia dell'autoreOmbretta Fumagalli Carulli è ordinario di Diritto canonico ed ecclesiastico presso la Facoltà di Giurisprudenza e direttore dell’Istituto Giuridico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Eletta nel 1981 al Consiglio Superiore della Magistratura, dal 1987 al 2001 è alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica, dal 1993 fa più volte parte del Governo italiano. Dal 2003 è membro ordinario dell’Accademia Pontificia delle Scienze Sociali. È autrice di numerose pubblicazioni in diritto canonico, storia della Chiesa, ordinamento giudiziario, procedura penale, diritto costituzionale italiano, diritto ecclesiastico, diritto di famiglia, magistero sociale della Chiesa, diritto processuale civile. Tra i volumi pubblicati con Vita e Pensiero: Intelletto e volontà nel consenso matrimoniale in diritto canonico (1974); Società civile e società religiosa di fronte al Concordato (1980); Il governo universale della Chiesa e i diritti della persona (2002); "A Cesare ciò che è di Cesare, a Dio ciò che è di Dio". Laicità dello Stato e libertà delle Chiese (2006); Il matrimonio canonico tra principi astratti e casi pratici (2008); I musei ecclesiastici: organizzazione, gestione, marketing (a cura di, con Antonio G. Chizzoniti, 2008). Ha curato, con Roland Minnerath e Vittorio Possenti, gli Atti della XV Sessione Plenaria (1-5 maggio 2009) dell’Accademia Pontificia delle Scienze Sociali Catholic Social Doctrine and Human Rights (Città del Vaticano, 2010). Alessandro Perego collabora con Ombretta Fumagalli Carulli per le cattedre di Diritto canonico e Diritto ecclesiastico della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nel 2010 vince il concorso per l’ammissione alla Scuola di Dottorato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova dove, sotto la guida del prof. Manlio Miele, sta sviluppando un progetto di ricerca su L’amministrazione dei beni come spazio di autonomia per l’ordinamento canonico. |
|