L'oblio di sé
![]()
€ 20,00
Spedito in 3 giorni
|
Il diario in prima persona di Charles de Foucauld, il beato fratel Carlo che scelse di vivere tra i poveri nel nulla del deserto, così come lo immagina uno scrittore di oggi. È l’operazione, coraggiosa e riuscita, compiuta qui da Pablo d’Ors, autore spagnolo di punta. D’Ors immagina il suo protagonista nel deserto del Sahara, pochi mesi prima di rimanere ucciso durante una scorreria nel dicembre del 1916, alle prese con il racconto della sua vita. Una vita di una ricchezza incredibile, avventurosa e avventuriera, che, sostenuta dalla scrittura limpida di d’Ors, diventa un racconto coinvolgente fino all’ultima pagina. Aristocratico di nascita, studente difficile, militare svogliato, esploratore di successo, frate trappista, apprendista giardiniere, matto del villaggio, povero tra i più poveri, amico degli arabi, lessicografo, grande mistico… Tutto questo è stato Charles de Foucauld, sempre in bilico ma sempre in equilibrio tra follia e santità, marginalità ed esemplarità. Il suo è stato un viaggio reale, lungo una vita, da Strasburgo alla trappa di Akbès in Siria, da Roma a Nazaret, da Parigi ai villaggi tuareg nel deserto sahariano; e insieme un viaggio interiore dentro le profondità vertiginose del silenzio e dell’oblio di sé per la conquista della felicità dell’illuminazione, fino alla visione che a tutto dà senso: «Preferisco l’ultimo posto rispetto al primo, la vita anonima a quella pubblica, l’essere umiliato al venir esaltato. Per questo motivo vedo spesso la gente del mondo camminare in senso contrario al mio. Ma non sono solo; altri mi accompagnano, tutti solitari, tutti folli. E il primo della fila è proprio Gesù Cristo: il più folle di tutti».
Indice testualeI. CONFUSIONE: Il visconte de Foucauld (1858-1876)II. ESPLORAZIONE: L’esploratore del Marocco (1876-1886) III. CONVERSIONE: Il francese convertito (1886-1889) IV. MEDITAZIONE: Il novizio di Akbès (1889-1897) V. IMITAZIONE: Il giardiniere di Nazaret (1897-1900) VI. PURIFICAZIONE: L’eremita del Sahara (1900-1905) VII. COMPASSIONE: Il fratello universale (1905-1910) VIII. ILLUMINAZIONE: Il mistico itinerante (1910-1916) Biografia dell'autorePablo d’Ors (1963) nasce a Madrid da una famiglia di artisti e scrittori. Discepolo del monaco e teologo Elmar Salmann, è sacerdote cattolico dal 1991. Viaggiatore instancabile, ha raggiunto a piedi in pellegrinaggio Santiago de Compostela, ha attraversato il deserto del Sahara, ha soggiornato sul monte Athos. Nel 2014 ha fondato l’associazione Amici del Deserto, con cui condivide l’avventura della meditazione. Nello stesso anno papa Francesco lo ha nominato consultore del Pontificio Consiglio della Cultura. Narratore e saggista molto amato in Spagna, ha raggiunto una grande notorietà di pubblico con la sua Trilogia del silenzio, tutta tradotta in italiano: L’amico del deserto (2015), Biografia del silenzio (Vita e Pensiero 2014), autentico fenomeno editoriale, e questo volume L’oblio di sé (Vita e Pensiero 2016).
Articoli che parlano di L'oblio di sé:
Charles de Foucauld, la lezione del fallimento
(Consigli di lettura)
Un omaggio a Charles de Foucauld, di cui ricorre l'anniversario della morte, con qualche consiglio di lettura.
Pablo d'Ors al Festivaletteratura di Mantova
(Eventi)
Lo spagnolo Pablo d'Ors, autore del best seller "Biografia del silenzio", sarà ospite del Festivaletteratura di Mantova il 7 e 8 settembre.
Pablo d'Ors in Italia per raccontare l'oblio
(Eventi)
Il 14 dicembre Pablo d'Ors presenta il nuovo libro "L'oblio di sé", un viaggio avventuroso e intenso come quello della "Biografia del silenzio".
|
|||
|
|||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.