Il pensiero di Luigi Pareyson
![]()
€ 15,00
|
Palma Sgreccia analizza il percorso teoretico di Luigi Pareyson, mettendo in luce il suo «pensiero tragico», il nesso fra libertà e sofferenza. Le argomentazioni di Pareyson, che esprimono ragioni profonde, vengono presentate con partecipazione, ma anche con distacco critico. Avendo posto al centro della realtà la libertà, concepita come scelta fra essere e nulla, fra bene e male, Pareyson ‘appende’ tutto l’essere (uomo e Dio insieme) all’ambiguità e al dramma. La sua ermeneutica religiosa cerca di risolvere gli esiti della libertà «senza fondamento» attraverso la sofferenza, che è rivelativa e redentiva: «svela il segreto dell’essere», è il «perno della rotazione dal negativo al positivo» ed è il «luogo della solidarietà fra Dio e l’uomo».
Biografia dell'autorePalma Sgreccia è dottore in filosofia presso la Libera Università Maria SS.ma Assunta (Lumsa) di Roma, dottoranda di ricerca presso l’Istituto di bioetica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e docente incaricato di Filosofia della salute presso l’Istituto internazionale di teologia pastorale sanitaria («Camillianum») di Roma. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
27.11.2023
Avvento e Natale: gioia per tutti
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
01.12.2023
Libri da leggere e regalare a Natale
Libri per gli appassionati di letteratura, libri per ritrovare il senso delle piccole cose e meditare il Natale con gioia, quella vera.
21.11.2023
Alberto Gibilaro a Lodi con “Il Liber Hymnorum”
Lunedì 11 dicembre presentazione di "Il Liber Hymnorum di Ilario di Poitiers" con l'autore Alberto Gibilaro e il professor Luigi Galasso a Lodi.