Sulle orme di Vincenzo de' Paoli
![]()
€ 30,00
Spedito in 3 giorni
|
Questo volume, riedito a distanza di un decennio in una nuova versione ampiamente aggiornata e arricchita da ulteriore documentazione inedita, accoglie i risultati di una ricerca dedicata alla figura e all’opera di Jeanne-Antide Thouret (1765-1826) e ai primi sviluppi dell’istituto religioso delle Suore della Carità da lei fondato a Besançon nel 1799. Costruito prevalentemente su fonti archivistiche e a stampa e su una vasta bibliografia internazionale, il libro colloca la vicenda umana e religiosa di suor Thouret e l’attività assistenziale ed educativa del suo istituto nel quadro dei radicali mutamenti e delle profonde lacerazioni che, in Francia e nella penisola italiana, contrassegnarono la vita sociale e civile, così come la presenza e l’iniziativa pastorale della Chiesa, nel passaggio dall’Ancien Régime alla Restaurazione post-napoleonica. Alla base della ricerca si collocano due diverse sollecitazioni.
La prima attiene alla questione dei mutamenti che, all’indomani della stagione rivoluzionaria, resero possibile, in Francia e in Italia, la fioritura di istituti regolari di vita attiva, i quali
elessero come ambiti privilegiati – e talora esclusivi – del loro apostolato caritativo l’assistenza agli infermi e alla gioventù povera, la cura degli orfani e dell’infanzia abbandonata, l’istruzione e l’educazione di fanciulli e ragazzi d’ambo i sessi, la catechesi e l’animazione religiosa nelle parrocchie. La seconda riguarda il ruolo esercitato dalle nuove congregazioni religiose nel rinnovamento dei modelli educativi, delle istituzioni e delle pratiche scolastiche dell’Ancien Régime e, più in generale, nei processi di modernizzazione dei
sistemi formativi nazionali che interessarono l’Europa del secolo XIX.
Biografia degli autoriPaola Arosio (Sesto S. Giovanni 1959), suora della Carità di santa Giovanna Antida Thouret, laureata in lingue straniere moderne all’Università Cattolica di Milano, vive a Roma ed è la coordinatrice di un Centro multistruttura dell’Associazione Centro Astalli (Jesuit Refugee Service) che accoglie famiglie rifugiate e minori stranieri non accompagnati. Svolge ricerche intorno alla storia della congregazione delle Suore della Carità di santa Giovanna Antida Thouret e collabora alle iniziative per la formazione al carisma delle novizie e delle giovani suore dell’Istituto.Roberto Sani (Roma 1958) è professore ordinario di Storia dell’educazione presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università degli Studi di Macerata, dove dirige il Centro di studi e documentazione sulla storia dell’Università. Ha fondato e dirige la rivista scientifica internazionale «History of Education & Children’s Literature» (HECL). È autore di diversi volumi e di numerosi saggi e articoli sulla storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche in epoca moderna e contemporanea e sulla politica scolastica italiana tra Otto e Novecento. Informazioni aggiuntiveSeconda edizione |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Francesco Caio e Pierangelo Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano" in libreria dal 10 marzo.
29.07.2021
Vedere gli invisibili: vita di Papa Francesco
In occasione dei 10 anni del pontificato di papa Francesco un estratto dal libro in promozione fino al 20 marzo "Francesco, il papa americano".