L' impresa e la sua reputazione
![]()
€ 15,00
Spedito in 3 giorni
|
L’attualità e la rilevanza della ‘reputazione d’impresa’, quale strategic asset, fonte del vantaggio competitivo, ha condotto alla necessità di individuare modalità efficaci per la sua valutazione. Tra le metodologie di ricerca utilizzate si colloca la media coverage analysis, che raccoglie e classifica nel tempo qualsiasi tipo di messaggio trasmesso dai mass media, mutando informazioni di tipo qualitativo in valutazioni di carattere quantitativo.
La particolare attenzione che l’impresa dedica oggi alle attività di media relation e di media evaluation deriva dal riconoscimento dell’importanza assunta dai mass media nell’influenzare la conoscenza e gli atteggiamenti dei pubblici nei confronti dell’impresa, mediante il contenuto e il tono dei messaggi, o semplicemente per mezzo della loro elevata ripetizione. Questa monografia affronta e approfondisce le problematiche operative della media coverage analysis, prendendone in esame gli obiettivi, i contenuti e le tecniche di misurazione, giungendo a delineare un nuovo approccio che ne afferma il ruolo quale strumento manageriale. In tal senso, la valutazione della copertura sui mass media viene inserita nel sistema di pianificazione della comunicazione aziendale, con l’obiettivo di individuare gli stakeholder dell’impresa, le loro attese e gli issue considerati più rilevanti, e così contribuire, mediante l’elaborazione di indicatori di media reputation, alla gestione della reputazione dell’impresa nel suo complesso. Biografia degli autoriRoberto Paolo Nelli è docente di Economia e tecnica della comunicazione aziendale presso la sede di Piacenza dell’Università Cattolica. È autore di numerose pubblicazioni in tema di comunicazione d’impresa, tra le quali: “La comunicazione interna nell’economia dell’azienda. Evoluzione, teoria, tecnica” (Vita e Pensiero, Milano 1994), “L’esigenza di riposizionamento del servizio cinematografico in Europa. Evidenza empirica e ruolo della comunicazione” (Vita e Pensiero, Milano 1996), “La teoria della comunicazione aziendale e la sua evoluzione: la scuola anglosassone” (Milano, 1999), “I processi di comunicazione nel sistema delle piccole e medie imprese industriali italiane” (Roma, 2000) e “La gestione della sponsorizzazione nell’esperienza italiana. Le problematiche di programmazione e di controllo” (Vita e Pensiero, Milano 2000).Paola Bensi è docente di Marketing presso la sede di Cremona dell’Università Cattolica. Laureata in Scienze statistiche ed economiche, svolge attività di ricerca sull’efficacia delle forme di comunicazione. Ha pubblicato: “L’efficacia delle relazioni pubbliche: criteri di misurazione del perseguimento degli obiettivi” («Comunicazioni Sociali», 3-4, 1996), “La sponsorizzazione nelle strategie dell’azienda: caratteristiche, gestione, efficacia” (Milano, 1998), “Il mercato del film per ragazzi in Europa: dalle iniziative a favore dell’offerta alle ricerche per la segmentazione della domanda” («Problemi di gestione dell’impresa», 31, 2002), “Gli effetti della pubblicità sul processo di decisione d’acquisto del consumatore” («Problemi di gestione dell’impresa», 32, 2002). |
|
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.