Equivalenze letterarie e comunicative
![]()
€ 13,00
Spedito in 3 giorni
|
Questo volume rappresenta un utile sussidio per l’insegnamento e l’apprendimento della traduzione del testo narrativo e comunicativo dall’inglese all’italiano, con una ricca esemplificazione di supporto e materiale per le esercitazioni. A partire da una base teorica di sostegno si sviluppa un discorso pragmatico, che tiene conto della variabilità della lingua nella comunicazione, suggerendo un possibile percorso per affrontare i vari problemi contrastivi, senza tuttavia perdere di vista l’idea di traduzione come processo traduttivo e come oggetto tradotto, entrambi da considerarsi quali realtà in progress.
Biografia dell'autorePaola Biancolini Decuypère insegna Inglese all’Università Cattolica di Milano dal 1985. È stata lettrice di Italiano all’Università di Reading (GB) e revisore di traduzioni di testi letterari. Si è occupata degli aspetti contrastivi inglese-italiano sia nella comunicazione verbale in prospettiva sociopragmatica, sia nella traduzione del testo scritto. Recentemente i suoi interessi si sono estesi all’uso della multimedialità nella didassi delle lingue e nell’autoapprendimento dell’inglese.Informazioni aggiuntivePrima ristampa della seconda edizione: novembre 2017Seconda ristampa della seconda edizione: febbraio 2019 |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.