La logica di Ockham
![]()
€ 28,00
|
Disponibile in altri formati:
|
Guglielmo di Ockham (1280 ca.-1349), maestro francescano all’Università di Oxford, versatile figura di intellettuale, viene variamente definito innovatore, scettico, soggettivista, nominalista, pansemiotista, per la sua massiccia utilizzazione della logica nei diversi ambiti del sapere. Nelle sue opere infatti la logica assume una particolare importanza e apre nuove prospettive, alcune delle quali verranno successivamente sviluppate dalla moderna logica formale (come le dottrine dell’inferenza o dell’errore). La logica di Ockham si inserisce nel contesto di rinnovato interesse per la logica medievale, soprattutto dagli studiosi di scuola anglosassone, e offre un’analisi completa della posizione ockhamista a partire dalla Summa logicae, opera di una poliedricità notevole. Attraverso un’attenta indagine dei testi, supportata dagli stimoli della più recente storiografia, viene presentata un’impegnativa ermeneutica volta alla puntuale ricostruzione filologica delle singole dottrine e alla ricerca della continuità con la testualità dei logici precedenti, vicini e lontani, per intercettarne la carica innovativa. Grande attenzione viene data alla semantica e alla semiotica, così come alle condizioni di verità delle proposizioni e alla logica modale.
Biografia dell'autorePaola Müller è ricercatore di Storia della Filosofia medioevale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Si è occupata, in particolare, di Guglielmo di Ockham e di Giovanni Duns Scoto. Tra le sue pubblicazioni: Ockham, Logica dei termini (Milano 1992); San Bonaventura, Commento al Vangelo di Luca/1 (Roma 1999). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.