Media e tecnologie per la didattica
![]()
€ 25,00
Spedito in 3 giorni
|
La società dell’informazione pone all’insegnante nuovi e stimolanti problemi. Mutano i consumi e le pratiche relazionali dei giovani, si modificano le strategie di elaborazione e di reperimento della conoscenza, l’elaborazione culturale sempre più si dimostra condizionata dal dibattito prodotto dai media.
Chi insegna si trova di fronte a uno scenario che comporta non solo di adeguare il proprio sistema di competenze professionali (da quelle tecniche, per aver accesso alla tecnologia, a quelle critiche, per poter accompagnare gli studenti a un uso consapevole delle stesse), ma di ripensare in profondità il proprio agire didattico, dalla progettazione alla valutazione.
Questo libro mette a tema tali problematiche e fornisce agli insegnanti in formazione e in servizio temi di riflessione, strumenti di intervento, spunti di approfondimento, riaffermando la centralità dei media nella didattica, nella consapevolezza che la questione tecnologica è oggi più che mai un problema di cultura e di cittadinanza.
Biografia degli autoriPaolo Ardizzone insegna Didattica generale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano dove coordina i Laboratori di Didattica generale della SSIS. Tra i suoi lavori più recenti: Didattica e tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento, Milano 2002; Didattiche per l’e-learning. Metodi e strumenti per l’innovazione dell’insegnamento universitario, Roma 2003 (con P.C. Rivoltella; trad. spagnola 2004); Il docente facilitato. Blended learning nella didattica universitaria: una ricerca, Milano 2005 (con B. Oliveto).
Pier Cesare Rivoltella insegna Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano dove dirige il CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Informazione e alla Tecnologia). Tra i suoi lavori più recenti: Media education. Fondamenti didattici e prospettive di ricerca, Brescia 2005; E-tutor. Profilo, metodi, strumenti, Roma 2006; Screen Generation. Gli adolescenti e le prospettive dell’educazione nell’età dei media digitali, Vita e Pensiero, Milano 2006; Digital Literacy, Hershey 2008. Informazioni aggiuntivePrima ristampa: aprile 2019
|
||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.