Contraddizione e verità nella logica di Hegel
![]()
€ 22,00
Spedito in 3 giorni
|
La tesi fondamentale di questo libro, cioè la tesi secondo cui Hegel vorrebbe costruire una
impossibile struttura immutabile della mutabilità, sulle prime parrebbe semplicemente riprendere
le accuse gentiliane all’hegelismo. In realtà, l’analisi paziente dei testi hegeliani va in
una direzione completamente diversa, e profondamente originale. Non c’è qui da ‘liberare’
Hegel dai residui di naturalismo o di dogmatismo, per accedere alla purezza del divenire dell’atto
del pensare; c’è qui piuttosto da prendere sul serio e in profondità la tesi hegeliana dell’incontraddittorietà della ragione speculativa e da capire come essa possa comporsi con la fluidità
della nostra esperienza del mondo. Solo ponendo in tensione permanente questi due lati (antichi)
dell’aporetica originaria, suggerisce con discrezione Paolo Bettineschi, si può restituire a Hegel
la vera grandezza e farne uno di quei giganti dello spirito che hanno decisamente respinto
lontano da sé quella resa senza condizioni che consiste nel lasciar cadere l’uno o l’altro lato di
tale aporetica, per via della disperazione indotta dalla (creduta) impossibilità di venirne a capo. Merito non piccolo di Paolo Bettineschi è tener sempre per fermo questo capo delle tempeste hegeliano. E indicare poi un’uscita di sicurezza.
Biografia dell'autorePaolo Bettineschi è dottore in Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dottorando di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Collabora con la Cattedra di Filosofia morale e con il Centro Interuniversitario per gli Studi sull’Etica (CISE) di quest’ultima Università. I suoi interessi si concentrano attorno alla logica dell’idealismo hegeliano e dell’attualismo gentiliano, ai temi della metafisica classica e dell’ontologia contemporanea, alle relazioni determinate che etica e antropologia intrattengono col discorso sull’essere e sul sapere. Ha scritto per la «Rivista di Filosofia Neo-scolastica» ed è autore del saggio Tecnica, instabilità, angoscia. Interpretazione del tempo presente (in Etica di frontiera. Nuove forme del bene e del male, a cura di C. Vigna - S. Zanardo, Vita e Pensiero, Milano 2008). Con Carmelo Vigna ha inoltre curato voci fondamentali dell’Enciclopedia filosofica (Milano 2006; 12 voll.) e il libro Metafisica e violenza (Vita e Pensiero, Milano 2008). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.