Campi, frontiere, passaggi
![]()
€ 10,00
|
Guerre civili, operazioni di peacekeeping, campi di rifugiati e migranti: luoghi dove vivono e muoiono milioni di persone. Nell’era globale del XXI secolo la gente ‘in esubero’, le vite di scarto, sono possibili esiti di processi sociali che producono incertezza e paura, quindi bisogno di sicurezza. Il campo e i suoi abitanti – profughi e operatori umanitari – diventano, nel racconto, icona e metafora di un’umanità in cammino, dal deserto della violenza e delle relazioni spezzate alla città, luogo di incontro, socialità, biografie possibili. Di speranza.
Paolo Cereda propone al lettore appunti di viaggio che sono ‘tracce di cammino’, segni che indicano sentieri per un’etica e una prassi dell’incontro e della relazione d’aiuto vittima-soccorritore: tra me e il volto dell’altro che mi guarda, sulla frontiera – terra di mezzo, spazio delle possibilità, opzione di vita personale e professionale.
Biografia dell'autorePaolo Cereda, operatore internazionale dal 1987 al 2004, attualmente dirige i servizi civici e i servizi sociali di un Comune della Lombardia. È formatore in percorsi universitari di peacekeeping e interventi umanitari, tra cui il Master di Interventi relazionali in contesti d’emergenza dell’Università Cattolica di Milano.
Enrico Mascheroni, fotoreporter, è l’autore del ‘viaggio fotografico’ che s’intreccia al racconto del libro (www.photomascheroni.com).
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
27.03.2015
Ricordando Bontadini nel giorno della sua nascita
Il 27 marzo 1903 nasceva a Milano Gustavo Bontadini, uno dei più grandi filosofi italiani. Lo ricordiamo pubblicando la sua ultima intervista.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.