Alle origini dell'anticapitalismo cattolico
![]()
€ 10,00
|
Di fronte all’attuale crisi economica mondiale, ci si può ancora eticamente definire
capitalisti? Se per capitalismo si intende un sistema economico che riconosce «il
ruolo fondamentale e positivo dell’impresa, del mercato, della proprietà privata e
della conseguente responsabilità per i mezzi di produzione, della libera creatività
umana nel settore dell’economia», la risposta è positiva; se invece si intende «un
sistema in cui la libertà nel settore dell’economia non è inquadrata in un solido contesto
giuridico che la metta al servizio della libertà umana integrale» (Centesimus
annus, 42) e non persegua, quindi, l’edificazione di una società dal «volto umano»,
dove l’economia si raccordi all’etica, la ricchezza non sia un fine ma un mezzo, l’utile
venga subordinato alla centralità della persona, l’essere abbia il primato sull’avere
e la società esprima negli uomini che a vario titolo la rappresentano perenni valori
morali sempre risorgenti e insieme profondamente rinnovatori, la risposta non può
essere che negativa. Sulle origini culturali (e antropologiche) dell’anticapitalismo
cattolico, il pensiero e l’opera di Giuseppe Toniolo offrono un importante contributo
di chiarimento e di riflessione, ancor oggi, per taluni aspetti, valido.
Biografia dell'autorePaolo Pecorari è professore ordinario di Storia economica nella Facoltà di Economia dell’Università di Udine, dove insegna anche Storia del pensiero economico e Storia della finanza e della banca. Tra le sue pubblicazioni: Ketteler e Toniolo, Roma 1977; Giuseppe Toniolo e il socialismo, Bologna 1981; Luigi Luzzatti e le origini dello «statalismo» economico nell’età della Destra storica, Padova 1983; Economia e riformismo nell’Italia liberale, Milano 1986; Il protezionismo imperfetto, Venezia 1989; Toniolo. Un economista per la democrazia, Roma 1991; La fabbrica dei soldi, Bologna 1994; Il solidarismo possibile, Torino 1995; La lira debole, Padova 1999; L’economia virtuosa, Roma 1999; Luigi Luzzatti economista e politico della nuova Italia, Napoli 2003; Storie di moneta e di banca, Venezia 2006; Luzzattiana. Nuove ricerche storiche su Luigi Luzzatti e il suo tempo, Udine 2010. Ha inoltre curato, per i tipi dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Finanza e debito pubblico in Italia tra ’800 e ’900, Venezia 1995; La diffusione del credito e le banche popolari, Venezia 1997; Le banche popolari nella storia d’Italia, Venezia 1999; Crisi e scandali bancari nella storia d’Italia, Venezia 2006. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.01.2023
Una storia di vita e ricerca: Eugenia Scabini racconta
Il 25 gennaio a Milano presentazione del volume di Eugenia Scabini, già Direttore del Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
02.01.2023
Papa Benedetto XVI: la passione per l'uomo
Dalla rivista "Vita e Pensiero" un estratto del discorso del papa emerito sul ruolo dell'Università, che non deve "calcolare" ma valorizzare l'umano.