Sbarbaro e i tragici greci
![]()
€ 38,00
Spedito in 3 giorni
|
In questo studio, Paolo Zoboli affronta un aspetto finora trascurato dalla ormai ricchissima bibliografia su Camillo Sbarbaro, oggi unanimemente riconosciuto come uno dei più importanti poeti italiani del Novecento. Servendosi di preziosi documenti inediti – tra gli altri, i carteggi con Lucia Rodocanachi, Valentino Bompiani e Vanni Scheiwiller –, Zoboli ricostruisce la storia dei rapporti di Sbarbaro con la cultura greca e, in particolare, quella delle versioni dai tragici compiute dal poeta tra il 1942 e il 1945: Antigone di Sofocle, Prometeo incatenato di Eschilo, Alcesti e Il Ciclope di Euripide.
Le quattro traduzioni, analizzate in ogni loro aspetto (filologico, linguistico, stilistico, formale) mediante l’attento riscontro con il testo greco e con le altre ‘fonti’ (edizioni critiche, commenti, traduzioni), sono situate nel contesto delle versioni novecentesche dai tragici e in quello dell’opera originale di Sbarbaro. Dello splendido Ciclope in versi (1944-1960), che il poeta volle sempre considerare non traduzione ma opera propria, viene fornita in appendice la prima edizione critica, anch’essa arricchita da numerosi documenti inediti. Biografia dell'autorePaolo Zoboli, dottore di ricerca in Italianistica, svolge la sua attività presso il Centro di ricerca «Letteratura e cultura dell’Italia unita» dell’Università Cattolica di Milano. Si è occupato prevalentemente di poesia ligure del Novecento (Sbarbaro, Montale, Caproni) e riserva un particolare interesse alla presenza dei classici antichi nel secolo scorso, alle intersezioni tra poesia e filosofia, alle questioni formali e metriche. Ha pubblicato La rinascita della tragedia. Le versioni dei tragici greci da D’Annunzio a Pasolini (Lecce 2004) e ha curato Lettere di crociera e Il libro dei frammenti di Ceccardo (Genova 1996 e 2003), Fuochi fatui di Sbarbaro (Milano 1997). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.07.2022
Le visioni di Calvino per un futuro abitabile
Carlo Ossola ci porta a visitare le città invisibili immaginate da Calvino, luoghi fantastici che parlano della nostra realtà.
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.
18.07.2022
Un granello di bontà, speranza del mondo
Contro la tragedia della guerra, i soprusi dei potenti, la cattiveria di molti c'è la speranza della bontà, tra Grossman ed Esquirol.
27.07.2022
Luigino Bruni, l’economista che salva le parole
Luigino Bruni, direttore scientifico di "The Economy of Francesco", l'economista attento alle parole giuste e al bene comune, risponde al nostro Questionario di Proust.