Benessere umano e ambiente naturale
![]()
€ 25,00
|
Se temi come lo sviluppo sostenibile, la limitatezza delle risorse della Terra, il riscaldamento globale sono ormai entrati nel dibattito pubblico, è paradossale che il senso comune, i media e le politiche economiche non considerino l’ambiente tra gli indicatori del benessere umano. Partha Dasgupta, al contrario, mostra come l’ambiente possa e debba essere integrato nel ragionamento economico, delineando una vera e propria economia ecologica e rendendo accessibili anche ai ‘non addetti ai lavori’ le connessioni esistenti tra biodiversità ed ecosistema, scarsità delle risorse e possibilità economiche future. Fa da sfondo una concezione della ricchezza molto più ampia e articolata di quella usuale: essa considera elementi costitutivi del Prodotto interno lordo di un Paese non solo i beni in senso fisico, ma anche le ricchezze immateriali che segnano la qualità della vita, come la salute, le libertà politiche e civili, l’istruzione; ciò che concorre a formare il capitale umano e sociale. A ognuna di queste componenti Dasgupta associa una definizione e una precisa metodologia di misurazione, proponendo, contemporaneamente, una rigorosa strumentazione di analisi e un’innovativa visione della sfera economica più sensibile al fattore umano.
Biografia dell'autorePartha Dasgupta, professore di economia all’Università di Cambridge, è stato presidente della Royal Economic Society e della European Economic Society. Tra le sue opere più recenti segnaliamo: Social Capital: A Multifaceted Perspective (con Ismail Serageldin, Washington, DC, 2000) e Economic Theory for the Environment (con Bengt Kriström e Karl-Gustav Löfgren, Cheltenham, UK, 2002). |
|
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1° dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.11.2023
Italo Mancini e la filosofia della pace a Fabriano
Sabato 2 dicembre presentazione di "Dalla metafisica all’ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi per il convegno sul filosofo Italo Mancini.
30.11.2023
Il Credito Cooperativo tra innovazione e tradizione
1° dicembre presentazione in anteprima del primo volume della collana "Credito Cooperativo. Innovazione, identità, tradizione" a cura di Elena Beccalli.
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Johnny Dotti a Verona
Sabato 2 dicembre presentazione di "Venite a mangiare con me" di Johnny Dotti a Verona: tornare umani attraverso la convivialità.