Economia
![]()
€ 16,50
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
«Becky ha dieci anni e abita con i genitori e il fratello maggiore Sam in una cittadina del Midwest degli Stati Uniti. [...] Desta ha circa dieci anni e vive con i genitori e cinque fratelli e sorelle in un villaggio dell’Etiopia sudoccidentale».
Inizia così questo libro di Partha Dasgupta, uno tra i massimi esperti di economia a livello mondiale. Il confronto tra la vita quotidiana di Becky e Desta, due bambine coetanee che abitano in due luoghi del pianeta diversamente sviluppati e all’interno di due differenti contesti sociali e culturali, diventa la chiave per scoprire e illustrare in maniera chiara e facilmente comprensibile i concetti economici fondamentali e per mostrare tutta la forza del loro impatto pratico sulle nostre esistenze e sulle nostre prospettive future. Partendo dalla macroeconomia, attraversando temi come lo sviluppo dei mercati, il ruolo delle istituzioni, il rapporto tra scienza e tecnica, e arrivando infine a toccare i nodi che caratterizzano la sua visione economica, quali l’ambiente inteso come capitale naturale, lo sviluppo sostenibile, il benessere individuale e sociale, Dasgupta offre qui un’introduzione all’economia acuta e di grande immediatezza, rigorosa anche se non tecnica, che chiarisce come la scienza economica riguardi da vicino gli esseri umani reali, in un mondo le cui risorse naturali sono in rapido esaurimento. Biografia dell'autorePartha Dasgupta insegna Economia all’Università di Cambridge. Già presidente della Royal Economic Society e della European Economic Society, è membro della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Nel 2002 è stato nominato Knight Bachelor dalla regina Elisabetta II per i servizi resi alla scienza economica. I suoi interessi scientifici e di ricerca riguardano in particolare l’economia applicata al welfare e alle politiche di sviluppo, alla demografia, all’ambiente. Oltre a questo volume, si trovano in traduzione italiana Benessere umano e ambiente naturale (Vita e Pensiero 2004) e Povertà, ambiente e società: il ruolo del capitale naturale e del capitale sociale nello sviluppo economico (2007). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.