La cultura postmoderna
![]()
€ 15,49
|
Koslowski progetta una cultura postmoderna in grado di riprendere gli elementi della tradizione del diritto naturale, del liberalismo, del romanticismo europeo e dell'idealismo tedesco che più hanno influito sul pensiero contemporaneo. In tal senso la ricerca si propone come un'analisi unitaria e completa delle forme in cui la cultura attuale, generata soprattutto dallo sviluppo tecnico, si esplica nella scienza, nell'economia e nell'arte.
Filosofia, teorie sociali, pluralismo, tecnica e problemi dei diritti umani si intrecciano in una nuova coscienza culturale che si rivela in un rafforzato e diffuso interesse per l'arte e la religione come pure in una attenzione rinnovata per la dimensione più interiore dell'uomo.
|
|
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".