Ontologia della comunicazione educativa
![]()
€ 19,00
|
La comunicazione educativa assume rilevante importanza in un sistema sociale in cui i media
sono sempre più portabili e integrati nella vita degli individui, la qualità della relazione nelle
professioni educative e formative è centrale, la trasformazione dell’economia dell’attenzione
e dei ritmi dell’apprendimento richiede forme nuove e coinvolgenti di didattica.
Questo libro, risultato di un progetto PRIN (Ontologie, learning object e comunità di pratiche:
nuovi paradigmi educativi per l’e-learning) prova a dare il suo contributo alla questione
attraverso la sintesi dei risultati di una ricerca che sulla comunicazione educativa ha
costruito un’ontologia, definendone i concetti-chiave nelle loro relazioni, riportandola al
problema della rappresentazione della conoscenza e della sua trasmissione e studiando
soluzioni tecnologiche e formati didattici per utilizzarla nel campo della formazione.
La disponibilità in internet dell’ontologia nella sua struttura e nei suoi termini offre la possibilità
di utilizzarla come prezioso strumento di lavoro.
Biografia dell'autorePier Cesare Rivoltella è professore ordinario di Didattica e tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e direttore del CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Informazione e alla Tecnologia). Presidente della SIREM (Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale), dirige la rivista «REM – Research on Education and Media». Per Vita e Pensiero ha pubblicato Screen generation (2008), Media e tecnologie per la didattica (con P. Ardizzone, 2008), A scuola con i media digitali. Problemi, didattiche, strumenti (2010). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.