Letteratura latina dell'Italia settentrionale
![]()
€ 23,76
|
Questo volume, grazie agli studi degli autori, contiene le fondamenta della storia della letteratura latina dell’Italia settentrionale, ogni autore espone parti di questa prendendo in esempio diverse opere classiche, da Cassio Parmense all’Eneide. Ogni parte dedicata ad un diverso autore espone attraverso punti la costruzione della narrativa dell’opera classica soffermandosi poi su determinanti elementi relativi al testo indicato. Pier Vincenzo Cova espone la narratologia dell’Eneide di Omero soffermandosi sulle Tappe del viaggio per andare a commentare e spiegare Intreccio e Fabula; Roberto Gazich, invece, espone l’uso della retorica attraverso l’ostensione delle lettere di Plinio, Graziano Melzani segue con gli elementi della lingua d’uso nelle lettere di Plinio il Giovane. Ogni parte d’autore termina con una conclusione e un pensiero da parte dell’autore stesso riguardante l’argomento trattato. |
|