Discorso pedagogico e dimensione religiosa
![]()
€ 21,00
|
L'obiettiva problematicità con cui si pone oggi qualsiasi discorso sul
sacro, secondo un'opinione diffusa, è legata agli stessi presupposti del
pensiero moderno che mettono in dubbio la possibilità di articolare
l'anelito religioso con la funzione critica della ragione. Nella
riflessione contemporanea, inoltre, al venire meno del consenso sulla
ragionevolezza della fede si è aggiunta una serpeggiante sfiducia
riguardo alla legittimità dell'esercizio della ragione. Di là dai
preconcetti ideologici e dall'intolleranza fideistica, questo volume si
propone di indagare le condizioni di possibilità di un'ermeneutica
pedagogica che comprende tanto la consapevolezza storico-critica quanto
l'intenzionalità dell'appartenenza e della convinzione. La ricerca
persegue un duplice compito: contribuire alla ridefinizione dello
statuto epistemologico della pedagogia, ponendo in luce la specificità
della dimensione religiosa in ordine al discorso dell'educazione;
articolare una prospettiva di ricerca aperta ai significati educativi in
vario modo suscitati dall'esperienza del sacro, dalla coscienza credente
allo smarrimento della certezza della fede, dall'agnosticismo alla
negazione di qualsiasi riferimento trascendente. Lo studio, secondo
un'impostazione teoretico-pedagogica, si inserisce nell'odierno
dibattito sulla 'cultura religiosa', indagandone la legittimità
argomentativa e alcune irrinunciabili finalità. L'educazione religiosa,
contraddistinta da 'principi regolativi', sempre da perseguire e mai del
tutto realizzati, deve essere contrassegnata dal rispetto per la
pluralità delle credenze, da non confondersi con un indistinto
indifferentismo, e dal riconoscimento della dignità della risposta di
fede, di cui sono parte integrante la ricerca dell'Assoluto e l'annuncio
della speranza. In questa prospettiva, la possibilità della proposta e
della scelta religiosa è condizionata dalla verità dell'invocazione,
costituisce un appello alla responsabilità della testimonianza, designa
una tensione orientata al compimento esistenziale e alla pienezza
dell'amore fraterno.
Biografia dell'autorePierluigi Malavasi insegna Pedagogia generale nella sede bresciana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
03.10.2023
Raffaele Cantone: la presentazione a Napoli
La presentazione di "Corruzione. Prevenire e reprimere per una cultura della legalità", il 20 ottobre alla Feltrinelli di piazza dei Martiri.
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
27.09.2023
La silenziosa resistenza delle donne in Afghanistan
La presentazione di "Noi, afghane" a Torino, venerdì 20 ottobre in occasione del Festival dell'Accoglienza.