Discorso pedagogico e dimensione religiosa
![]()
€ 21,00
Spedito in 3 giorni
|
L'obiettiva problematicità con cui si pone oggi qualsiasi discorso sul
sacro, secondo un'opinione diffusa, è legata agli stessi presupposti del
pensiero moderno che mettono in dubbio la possibilità di articolare
l'anelito religioso con la funzione critica della ragione. Nella
riflessione contemporanea, inoltre, al venire meno del consenso sulla
ragionevolezza della fede si è aggiunta una serpeggiante sfiducia
riguardo alla legittimità dell'esercizio della ragione. Di là dai
preconcetti ideologici e dall'intolleranza fideistica, questo volume si
propone di indagare le condizioni di possibilità di un'ermeneutica
pedagogica che comprende tanto la consapevolezza storico-critica quanto
l'intenzionalità dell'appartenenza e della convinzione. La ricerca
persegue un duplice compito: contribuire alla ridefinizione dello
statuto epistemologico della pedagogia, ponendo in luce la specificità
della dimensione religiosa in ordine al discorso dell'educazione;
articolare una prospettiva di ricerca aperta ai significati educativi in
vario modo suscitati dall'esperienza del sacro, dalla coscienza credente
allo smarrimento della certezza della fede, dall'agnosticismo alla
negazione di qualsiasi riferimento trascendente. Lo studio, secondo
un'impostazione teoretico-pedagogica, si inserisce nell'odierno
dibattito sulla 'cultura religiosa', indagandone la legittimità
argomentativa e alcune irrinunciabili finalità. L'educazione religiosa,
contraddistinta da 'principi regolativi', sempre da perseguire e mai del
tutto realizzati, deve essere contrassegnata dal rispetto per la
pluralità delle credenze, da non confondersi con un indistinto
indifferentismo, e dal riconoscimento della dignità della risposta di
fede, di cui sono parte integrante la ricerca dell'Assoluto e l'annuncio
della speranza. In questa prospettiva, la possibilità della proposta e
della scelta religiosa è condizionata dalla verità dell'invocazione,
costituisce un appello alla responsabilità della testimonianza, designa
una tensione orientata al compimento esistenziale e alla pienezza
dell'amore fraterno.
Biografia dell'autorePierluigi Malavasi insegna Pedagogia generale nella sede bresciana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. |
|
News
18.07.2022
Identità e padri di sabbia
Tra Kundera e Ternynck, in un mondo dove l'uomo ha perso le sue radici e la figura del padre vive una crisi d'identità.
01.08.2022
Giovanna Brambilla, l'affilata narratrice dell’Arte
Ritratto della storica dell'arte e divulgatrice, attraverso il nostro Questionario di Proust 2.0.
18.07.2022
Le visioni di Calvino per un futuro abitabile
Carlo Ossola ci porta a visitare le città invisibili immaginate da Calvino, luoghi fantastici che parlano della nostra realtà.
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.