Pedagogia e formazione delle risorse umane
![]()
€ 20,00
|
Parole come ‘educazione’ e ‘formazione’ sono sottoposte oggi a una complessa ridefinizione concettuale e ricorrono nella pubblicistica di diversi settori disciplinari secondo differenti semantiche. La ricerca pedagogica dei valori educativi della formazione, al pari delle ragioni formative dell’educazione, chiama in causa il senso della vita e l’evolversi delle competenze richieste dalla società, le tematiche della cura e le molteplici dimensioni della professionalità.
Negli ultimi decenni, fenomeni come la globalizzazione dei mercati e i movimenti migratori, l’emergere di nuovi bisogni sociali e l’affermarsi di inediti ambiti di lavoro hanno influito fortemente sul modo di interpretare le risorse umane e i sistemi formativi.
I dieci studi che compongono il volume avvalorano la rilevanza di un’ermeneutica della formazione che analizzi in modo concretamente situato in cosa consista l’umanità delle risorse umane, senza celarne precomprensioni e conflitti. La ricerca prende le mosse da questioni ineludibili, come la promozione integrale della persona e il riconoscimento dei diritti dell’ambiente naturale, nella prospettiva di uno sviluppo equo e sostenibile delle relazioni planetarie. In un’epoca di accelerato ‘progresso’ tecnologico e profonde trasformazioni sociopolitiche, la pedagogia deve interrogarsi con particolare attenzione sul sentimento dell’umano, sul complesso costituirsi dell’identità individuale. Questo implica considerare il carattere ‘fondamentale’ della progettualità formativa, ossia porre in questione ciò che conferisce ‘fondamento’ alla Bildung, alle politiche dell’istruzione, all’attuale dibattito sulle risorse umane. I processi formativi, infatti, non possono valersi di modelli meramente funzionali. Di là da concezioni mercantili e utilitaristiche, il volume compie un’articolata disamina riguardo alla valorizzazione delle risorse umane, che rappresenta un vantaggio competitivo per qualsiasi organizzazione socioeconomica se favorisce la cultura della cittadinanza solidale e la ricerca di un’autentica qualità formativa. In questa prospettiva, la riflessione pedagogica promuove lo sviluppo dell’espressività personale e della responsabilità comunicativa, delle componenti estetiche e ludiche nella formazione, analizzando la pluralità di modi e media in cui essa può svolgersi. In un clima di diffuso relativismo, il discorso sull’educazione comprende la ricerca della pienezza della vita come ambito ‘intangibile’ e proprio della Bildung; pone l’enfasi sulla dimensione spirituale del lavoro umano nella costruzione della società civile; reputa essenziale che le forme materiali della cultura rispettino i vincoli e le possibilità della formazione dell’humanum, la ricchezza delle generazioni e le straordinarie risorse del pianeta. Biografia dell'autorePierluigi Malavasi è professore ordinario di Pedagogia generale e sociale nella sede bresciana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Tra le sue principali pubblicazioni: Tra ermeneutica e pedagogia (Firenze 1992); Etica ed interpretazione pedagogica (Brescia 1995); L’impegno ontologico della pedagogia. In dialogo con Paul Ricœur (Brescia 1998); Discorso pedagogico e dimensione religiosa (Vita e Pensiero, Milano 2002); Cinema, pratiche formative, educazione (con S. Polenghi e P.C. Rivoltella, Vita e Pensiero, Milano 2005); Pedagogia dell’ambiente (a cura di, Milano 2005). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
10.03.2025
Nella società digitale c’è ancora spazio per il noi?
Il 22 marzo al Museo Diocesano, in occasione del festival Soul, i filosofi Hunyadi e Benasayag rifletteranno sulla fiducia nell’altro nell'era digitale.
06.03.2025
Tradire Dio: Giuda e il Grande Inquisitore
Il 20 marzo, in occasione del festival Soul, al Museo Diocesano un dialogo tra Teresa Bartolomei e il filosofo Silvano Petrosino.
06.03.2025
Fede poetica: l'incanto delle storie
Il 23 marzo, in occasione di Soul, la neuroscienziata Maryanne Wolf in dialogo con Antonio Spadaro nella Basilica di San Nazaro in Brolo.
06.03.2025
Gli autori Vita e Pensiero a SOUL
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi