Scuole, lavoro!
€ 13,00
Spedito in 3 giorni
|
Informazioni importantiVincitore del Premio Letterario Res Magnae “Cultura dell’Incontro” 2018 |
|
Far fiorire le scuole per generare lavoro creativo, libero e solidale: questa è la pedagogia che percorre il libro, un’alleanza per dare risposta a tanti giovani che si trovano in situazione di disagio e di esclusione, che non lavorano e non studiano. Sulla scia dell’innovazione legislativa che prevede l’alternanza scuola-lavoro, la sfida è di accendere il desiderio di imparare e l’avventura di insegnare. Nel curricolo del secondo ciclo di istruzione, includere moduli in cui gli allievi possano svolgere esperienze in contesti lavorativi reali presenta un carattere piuttosto inedito per la realtà italiana, richiede culture e scelte progettuali e organizzative non scontate nella nostra tradizione. Tra scetticismo e speranze, carenze organizzative e riscatto sociale, l’alternanza scuola-lavoro rappresenta uno degli ambiti più promettenti dove attuare progetti per il miglioramento effettivo delle istituzioni scolastiche e del mondo del lavoro, coinvolgendo famiglie, associazioni e imprese. Sapere e saper fare insieme per spezzare le catene della precarietà, dello sfruttamento, della disoccupazione. Cambiare la scuola, cambiare il lavoro!
Biografia dell'autorePierluigi Malavasi, professore ordinario di Pedagogia generale, coordina il corso di laurea magistrale Progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane e dirige l’Alta Scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Tra le sue opere ricordiamo: Expo Education Milano 2015. La città fertile (2013); Dare la vita. Fede, educazione (2014); Ecologia integrale. Laudato si’. Formazione, ricerca, conversione (2016, con C. Giuliodori).
Articoli che parlano di Scuole, lavoro!:
Premio Res Magnae 2018: vince Malavasi
(Eventi)
Pierluigi Malavasi vince il prestigioso premio Res Magnae con il saggio "Scuole, lavoro!". Sabato a Roma la premiazione ufficiale.
|
News
18.01.2023
Una storia di vita e ricerca: Eugenia Scabini racconta
Il 25 gennaio a Milano presentazione del volume di Eugenia Scabini, già Direttore del Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
02.01.2023
Papa Benedetto XVI: la passione per l'uomo
Dalla rivista "Vita e Pensiero" un estratto del discorso del papa emerito sul ruolo dell'Università, che non deve "calcolare" ma valorizzare l'umano.