Internet e l'esperienza religiosa in rete
![]()
€ 19,00
|
La seconda metà degli anni Novanta ha visto la definitiva ‘esplosione’ di Internet. Il fenomeno appare caratterizzato da una complessità senza precedenti: Internet non è infatti solo un medium in senso tradizionale, ma anche e soprattutto uno spazio virtuale di comunicazione e di incontro, di espressività, di scambi, simbolici ed economici.
Il repentino sviluppo del nuovo mezzo pone molteplici questioni alle discipline scientifiche e a quelle umanistiche. Soprattutto prevale, negli osservatori più attenti, una preoccupazione di tipo etico: quali vecchie e nuove responsabilità vengono chiamate in causa da Internet? Quali forme di cittadinanza, quali diritti, quali modelli economici appaiono più adeguati? E infine, quali opportunità di sviluppo crea Internet, tenuto conto che la sua vasta diffusione nei paesi industrializzati contrasta con la sua scarsa disponibilità nel sud del mondo?
L’attenzione della Chiesa – pur nell’esplicito invito di Giovanni Paolo II a «varcare» con coraggio questa nuova «soglia» culturale – si è da subito rivolta a Internet con prudenza interpretativa e insieme con una proposta attiva e partecipata, considerandolo come risorsa al servizio della comunità umana più che come semplice canale di comunicazione.
Dati tali presupposti, questo volume intende da un lato fare il punto sulle radici e sulle opportunità di Internet, avvalendosi di contributi scientifici pluridisciplinari, dall’altro recensire le presenze di realtà ecclesiali sulla rete, indicando alcune prospettive di sviluppo.
Biografia degli autoriPiermarco Aroldi è ricercatore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e vicedirettore dell’Osservatorio sulla comunicazione, presso la stessa Università. Si occupa dei processi di integrazione tra media tradizionali e nuove tecnologie, con particolare riferimento ai fenomeni di consumo e al contesto della globalizzazione. Recentemente ha pubblicato "La meridiana elettronica". "Tempo sociale e tempo televisivo", Milano 1999; con Fausto Colombo è curatore del volume "Le età della Tv", Vita e Pensiero, Milano 2002.Barbara Scifo è dottore di ricerca in Sociologia e metodologia della ricerca presso l’Università Cattolica di Milano; collabora all’attività di coordinamento scientifico e di ricerca dell’Osservatorio sulla comunicazione. Interessata agli usi sociali delle nuove tecnologie, con particolare attenzione alla telefonia mobile e a Internet, è curatrice, con Francesca Pasquali, del volume "Webfocus". "Gli stili del Web", di prossima pubblicazione per l’editrice Vita e Pensiero. |
|
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.