La cittadella interiore
![]()
€ 20,00
Spedito in 3 giorni
|
Pierre Hadot, studioso ben noto ai cultori del pensiero antico, si dedica qui a un testo classico della filosofia stoica, I pensieri di Marco Aurelio. Sorgente di saggezza inesauribile, I pensieri, a quasi duemila anni dalla loro composizione, conservano intatte la loro forza e pregnanza sul lettore moderno, come testimoniano le molteplici traduzioni esistenti. Apparentemente essi non presentano particolari difficoltà e tuttavia, sostiene Hadot, la loro limpidezza è ingannevole e può risultare oscurata dai pregiudizi che spesso inficiano la nostra lettura dei testi antichi. Sgombrare il campo da tali preconcetti, per consentire al lettore moderno una più autentica comprensione di un testo tanto significativo, è quanto si propone di fare Pierre Hadot in questa «introduzione alla lettura dei Pensieri», così come egli stesso definisce il suo saggio.
Hadot ci propone un percorso conoscitivo che indaga le ragioni e le intenzioni che hanno spinto Marco Aurelio a scrivere I pensieri, ne precisa il genere letterario e il rapporto con il sistema filosofico che li ispira, cerca di individuare quale sia l’immagine dell’autore che traspare dalla sua opera. Il tutto senza ricorrere a «oscure elucubrazioni» ma lasciando parlare anzitutto il testo – di cui Hadot mostra di possedere una conoscenza perfetta –, offerto in una traduzione originale, puntuale e non di rado innovativa nel proporre risvolti interpretativi inediti e illuminanti. Un’opera notevole per profondità e chiarezza, giudicata da Giovanni Reale come «la più coerente e consistente finora scritta su Marco Aurelio». Biografia dell'autorePierre Hadot (1922) è stato Directeur d’études all’École Pratique des Hautes Études fino al 1986, e dal 1982 è titolare presso il Collège de France della cattedra di Storia del pensiero ellenistico e romano. Tra le sue opere tradotte in italiano: Commentario al “Parmenide” di Platone (Vita e Pensiero, Milano 1993); Porfirio e Vittorino (Vita e Pensiero, Milano 1993); Che cos’è la filosofia antica (Torino 1998); Plotino o la semplicità dello sguardo (Torino 1999); Esercizi spirituali e filosofia antica (Torino 2005); Il velo di Iside (Torino 2006). Informazioni aggiuntivePrima edizione della traduzione italiana: luglio 1996Prima ristampa: febbraio 1997 Seconda ristampa: ottobre 2006 Terza ristampa: ottobre 2010 Quarta ristampa: settembre 2015 Quinta ristampa: febbario 2017 Sesta ristampa: febbraio 2019 Settima ristampa: giugno 2020
|
|
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
02.03.2021
«Paura di che?»: Lucia e la peste manzoniana
La storia di Renzo e Lucia è la storia della paura, fino a quella esclamazione nel lazzaretto, prima del ricongiungimento.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".