La porta della Parola
![]()
€ 16,00
Spedito in 3 giorni
|
C’è una strada che indirizza verso il segreto stupefacente di Dio e della sua misericordia, un’apertura attraverso cui si può accedere alla pienezza della vita. È l’ascolto meditato della Parola, dentro la cui ricchezza si rivela nitidamente l’itinerario che conduce al Verbo incarnato, vera «porta stretta» che dà accesso al mistero di Dio e, svelandone l’infinita misericordia, fa da guida e modello all’azione caritativa dei credenti. Pietro Bovati, una delle voci più autorevoli nel campo dell’esegesi biblica, propone qui una serie di riflessioni, spiegazioni e attualizzazioni del testo biblico, affinché l’ascolto della Paola diventi davvero una porta spalancata verso una vita di amore. Vengono analizzati in questa prospettiva sette brani della Scrittura: tre dell’Antico Testamento, che illustrano la misericordia eterna del Signore, la sua predilezione per gli umili e i più piccoli, la larghezza del suo perdono; quattro provenienti dal Nuovo Testamento, che aiutano a mettere a fuoco la pratica misericordiosa di Gesù, dal suo modo pieno di bontà e attenzione di insegnare al modello per eccellenza di cura dell’altro incarnato dal Buon Samaritano, dall’accoglienza amorevole dei piccoli alle indicazioni agli apostoli sul modo in cui devono porsi nei confronti dei più deboli e dei lontani. Un vero e proprio esercizio di preghiera meditativa, capace di far risuonare «la voce del silenzio celeste, più eloquente e consolante di tutte le sonorità della terra» e di suscitare il desiderio di rispondere all’infinita tenerezza di Dio facendo dell’agire buono lo stile della nostra vita.
Indice testualePrefazioneIntroduzione. Entrare per la porta stretta (Mt 7,13-14; Lc 13,24) I. La misericordia eterna del Signore (Sal 136) II. L’amore del Signore per i piccoli (Dt 7,6-11; 10,14-21) III. La misericordia che perdona (Es 32–34) IV. L’esempio del Maestro Gesù (Lc 10,25-28) V. L’esempio del Samaritano (Lc 10,29-37) VI. La cura dei piccoli (Mt 18,1-14) VII. La misericordia sacerdotale (Eb 5,1-3; At 10) Conclusione. Parole per la preghiera Biografia dell'autorePietro Bovati, gesuita, è stato per molti anni docente di Esegesi e teologia dell’Antico Testamento al Pontificio Istituto Biblico di Roma. Dal 2008 è membro della Pontificia Commissione Biblica, di cui nel 2014 è divenuto segretario. Tra i suoi libri: Ristabilire la giustizia. Procedure, vocabolario, orientamenti (2005), «Così parla il Signore». Studi sul profetismo biblico (2008), Parole di libertà. Il messaggio biblico della salvezza (2012), Vie della giustizia secondo la Bibbia (2014). Con Vita e Pensiero ha già pubblicato I giorni di Dio (2013).
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.