Educazione e psicanalisi
![]()
€ 14,00
Spedito in 3 giorni
|
Nell'attuale statuto interdisciplinare della pedagogia, oltre ai
rapporti con la teologia, la filosofia, la storia, la psicologia, la
sociologia, risulta di particolare interesse quello con la psicoanalisi.
A tale incontro epistemologico sono dedicati i primi due capitoli di
questo volume («Psicologia, psicoanalisi e pedagogia», «È morta con
Freud la psicoanalisi?»), per proporre al lettore i termini esatti, i
contenuti principali e la bibliografia pregressa circa questa auspicata
connessione. Il tema del ripensamento etico, sicuramente centrale in
chiave educativa, è oggetto di attenzione nel terzo capitolo («Etica e
psicoanalisi»). In particolare si esaminano le enormi ripercussioni
psicologiche e pedagogiche derivanti da tre impostazioni errate: l'etica
permissiva, quella autoritaria e quella repressiva. La risonanza
soggettiva di un'etica mal impostata intrappola l'uomo in sensi di colpa
nevrotici. Oggi la tematica della colpevolezza angustia il nostro
vissuto. Se non trova binari antropologicamente significativi e giusti,
rischia di travolgere e di cancellare sempre più lo stesso discorso
etico e religioso. Gli ultimi tre capitoli, in una sintesi ascendente,
propongono il superamento del senso di colpa nevrotico, l'acquisizione
di una colpevolezza autentica e il superamento o l'elaborazione della
colpa reale.
Biografia dell'autorePietro Roveda è ordinario di Pedagogia generale e sociale all'Università di Verona. È autore di circa duecento pubblicazioni, che hanno come oggetto principale, oltre al rapporto tra psicoanalisi e pedagogia, l'educazione alla pace, quella affettiva e familiare, il tema dell'aggressività. Presso Vita e Pensiero ha pubblicato i volumi: «Il transfert nell'attività educativa» (1979); «Per educare alla pace» (1983). |
|
News
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.
10.12.2020
Vita e Pensiero premia i migliori laureati
Tra i vincitori del Premio Gemelli, l'editrice ha scelto la tesi di Luciano Cardinali sul governo Andreotti, una ricerca premiata con la pubblicazione.