Il transfert nell'attività educativa
![]()
€ 9,30
Ultime 49 copie
|
Il più importante fattore per favorire la salute mentale ed un autentico sviluppo personale è rappresentato dal tipo di rapporto che si stabilisce tra adulto e giovane. L'educazione riesce o fallisce proprio sul terreno della relazione interpersonale. Con questo volume Pietro Roveda conduce una vasta ed originale ricerca interdisciplinare, ponendo in dialogo critico e costruttivo la psicoanalisi, il neofreudismo, la psicologia umanistica e la pedagogia. In tale contesto risulta particolarmente appropriato il ricorso agli indirizzi postfreudiana, meno noti al grande pubblico, dei quali è sottolineata l'apertura ai valori dell'Io, alle componenti consce ed autonome della personalità e, in ultima analisi, ai valori ed al discorso educativo. La documentazione sulla quale si basa l'opera offre una panoramica completa del materiale bibliografico internazionale sull'argomento. Indice testualeI. Sigmund Freud e la pscioanalisi classica: il transfert reattivoII. I postfreudiani: il transfert non reattivo III. Il transfert pedagogico come via ai valori IV. L'amore da transfert e da controtransfert nell'opera educativa V. L'educatore nel rapporto formativo Biografia dell'autorePietro Roveda, comasco, è laureato in Scienze dell'educazione presso la Pontificia Università Salesiana di Roma (1973) e in Pedagogia presso l'Università Cattolica di Milano (1977). Ha dedicato la sua attenzione soprattutto al tema dell'incontro tra psicoanalisi e pedagogia, con la pubblicazione di vari articoli sul transfert, la sublimazione, l'etica permissiva, il senso di colpa. Ha condotto una ricerca sui valori dei preadolescenti ed è autore di uno studio sulla famiglia aperta. Attualmente è assistente alla cattedra di Pedagogia della Faclotà di Magistero presso l'Università Cattolica. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |