Incontri, ideali e dibattiti di una lunga vita
![]()
€ 50,00
|
Questo volume riunisce i contributi prodotti dall’autore in oltre sessant’anni vissuti operando a vari livelli nell’Università Cattolica del Sacro Cuore e nella diocesi di Milano. Vi si ritrovano i personaggi incontrati, cofondatori dell’università e gli antichi maestri, i discepoli divenuti colleghi, i collaboratori, in ogni modo gli ‘amici’ con i quali si è compiuto un ‘tratto di strada’ condividendo l’ideale cristiano e cattolico, spesso modelli esemplari per riscoprire la genuinità del messaggio ispiratore dell’Università Cattolica e coglierne le diverse possibili traduzioni concrete. E ancora i momenti della realtà diocesana e le tematiche di vita sociale ed ecclesiastica affrontate nel corso dei decenni, dalla contestazione alle stragi degli anni Settanta, dalle dichiarazioni del magistero alla legge Fortuna-Baslini, dal monolitismo della Chiesa post-bellica ai gruppi ecclesiali degli anni Ottanta, i confronti con posizioni diverse, se non opposte, la pacata analisi e le lucide considerazioni di principio. Infine un viaggio nel mondo della scuola e dell’università, dalla storia dell’Università Cattolica alla vita dell’ateneo, dalle comunicazioni scherzose alle studentesse dell’amato collegio Marianum, alle indicazioni sulle figure ideali di studente e ricercatore-docente, fino all’esame sofferto di incongruenze nelle procedure concorsuali universitarie e all’analisi puntuale delle novità nei programmi di insegnamento della Storia nei licei. Un modo per ripercorrere la parabola di una vita dedicata all’ideale cristiano vissuto nella diocesi ambrosiana e sopra tutto nell’Università Cattolica di Largo Gemelli: l’habitus dello storico getta luce sulla comprensione di taluni processi colti nel loro svolgimento, mentre la lunga esperienza di assistenza spirituale dissolve il dubbio del cristiano riconducendolo alle chiare indicazioni di principî irrinunciabili.
Biografia dell'autorePietro Zerbi (1922) è stato titolare della cattedra di Storia medioevale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dal 1964 al 1997. Nella medesima Università ha ricoperto gli incarichi di Storia della Chiesa e Teoria e storia della storiografia; è stato preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dal 1971 al 1974, prorettore dal 1974 al 1997 e membro del Consiglio di amministrazione dal 1988. Dal 1972 al 1978 ha diretto la rivista «Diocesi di Milano - Terra Ambrosiana» e dal 1994 è presidente della Fondazione «Mons. Michele Maccarrone per la Storia della Chiesa in Italia». È membro effettivo del Capitolo di Sant’Ambrogio in Milano e dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere. Tra le sue precedenti pubblicazioni ricordiamo: Papato, Impero e ‘respublica christiana’ dal 1187 al 1198, Vita e Pensiero, Milano 1980; Tra Milano e Cluny. Momenti di vita e cultura ecclesiastica nel secolo XII, Roma 19912; «Ecclesia in hoc mundo posita». Studi di storia e storiografia medioevale, Vita e Pensiero, Milano 1993; «Philosophi» e «Logici». Un ventennio di incontri e scontri: Soissons, Sens, Cluny (1121-1141), Vita e Pensiero, Milano 2002. |
|
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.