Papato, impero e "respublica christiana" dal 1187 al 1198
![]()
€ 19,00
Spedito in 3 giorni
|
Questo volume rappresenta una delle tappe più significative nel cammino di uno studioso che ha sempre considerato come motivo dominante della civiltà medioevale i rapporti della Chiesa con il ‘mondo’, gli sforzi da essa compiuti per far penetrare il messaggio evangelico nelle coscienze e nelle strutture sociali, i successi riportati, ma anche, talvolta, l’allentarsi della tensione spirituale, causato da un troppo deciso impegno sul piano temporale. In Papato, impero e «respublica christiana» dal 1187 al 1198, pubblicato per la prima volta nel 1955, il tema viene affrontato in quello scorcio del XII secolo, in cui, dopo un accordo breve, ma ricco di contenuti ideali e spirituali, vengono a scontrarsi due visioni universali dell’ordinamento politico europeo, incentrate rispettivamente sul papato e sull’impero. Il conflitto drammatico, conclusosi con la prematura e imprevedibile morte del giovane imperatore, viene presentato su di uno sfondo ricco e articolato, dove, accanto ai protagonisti, assumono rilievo e importanza la curia romana, che incarna ed esprime tutta una tradizione, e i regni dell’Occidente, che si stringono attorno al papato come al centro coordinatore della comune lotta contro i nemici della cristianità . Biografia dell'autorePietro Zerbi (1922-2008) è stato un protagonista autorevole nella medievistica del Novecento. Dal 1964 è stato ordinario di Storia medioevale nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove ha svolto inoltre funzioni di prorettore e ha diretto l'Istituto lombardo di scienze e lettere, è stato membro del Pontificio comitato di scienze storiche e vicepresidente dell'Associazione dei Medievisti italiani. I molti studi di Pietro Zerbi, pubblicati in sedi diverse, hanno per oggetto vari aspetti e problemi della civiltà medioevale, soprattutto dei secoli XI-XIII. Informazioni aggiuntivePrima ristampa: ottobre 2019 |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |