Formazione e innovazione
![]()
€ 20,00
Spedito in 3 giorni
|
Il volume presenta uno fra gli esiti della prima edizione del Master Universitario di II livello
in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative, istituito e attivato dal Politecnico
di Milano (SUM, Scuola di Management per le Istituzioni Scolastiche, le Università e gli Enti
di ricerca, nel consorzio MIP, la Business School del Politecnico) e dall’Università
Cattolica (Facoltà di Scienze della formazione).
Molteplici sono i punti di forza e di originalità del Master, fra cui si segnala l’integrazione
fra contenuti e coinvolgimento delle università, dell’amministrazione scolastica a livello nazionale e regionale, di esperti provenienti da contesti diversi e dal mondo della scuola. Oltre alla duplice componente universitaria
hanno infatti contribuito alla realizzazione del Master il mondo della scuola nonché i partner privati operanti nella formazione professionale per le imprese e la pubblica amministrazione. Né il percorso di qualità e
innovativo del Master avrebbe potuto essere realizzato senza il sostegno, anche finanziario, degli attori pubblici: Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
Il testo restituisce una parte del lavoro dei partecipanti rappresentata dai project work, progetti di innovazione con cui costoro hanno sperimentato una progettazione integrata, finalizzata sia all’immediata applicazione e verifica degli strumenti acquisiti durante il Master sia all’incontro operativo con i diversi contesti scolastici. L’esperienza del Master e i suoi project work confermano che un progetto ambizioso ma rigoroso, come quello di cui il Master è espressione, che fa dell’intreccio attivo fra teoria e pratica un fattore di
apprendimento e di sviluppo di conoscenza essenziale e qualificante il percorso formativo proposto, è possibile e può diventare patrimonio culturale e strumento di lavoro non solo per chi vi ha preso parte ma per il più ampio
sistema scolastico e formativo in cui le competenze ivi espresse operano.
Biografia dell'autoreRenata Viganò è professore ordinario di Pedagogia sperimentale all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Per Vita e Pensiero ha pubblicato: Psicologia ed educazione in L. Kohlberg (1998); Metodi quantitativi nella ricerca educativa (1999); Pedagogia e sperimentazione (2002); Professionalità pedagogica e ricerca(2003); Scuola e disagio: oltre l’emergenza. Indagine nella scuola lombarda (2005); La qualità dei progetti formativi. Una ricerca promossa dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia (con A. Cattaneo, 2010). Damiano Previtali, dirigente scolastico, è professore a contratto di Metodologia della ricerca e della valutazione per la formazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore; oggi collabora con il MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca) e l’INValSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione) per la promozione della valutazione nella scuola, con particolare attenzione alla valutazione dei dirigenti scolastici. Tra le sue ultime pubblicazioni: Fragilità (Enna 2005); La scuola con valore sociale (Napoli-Roma 2007); Il bilancio sociale nella scuola (Roma 2010). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
27.03.2015
Ricordando Bontadini nel giorno della sua nascita
Il 27 marzo 1903 nasceva a Milano Gustavo Bontadini, uno dei più grandi filosofi italiani. Lo ricordiamo pubblicando la sua ultima intervista.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.