Politiche pubbliche e formazione
![]()
€ 20,00
|
Perché molti tentativi di riforma non sono
efficaci? Come mai scuola e università
appaiono sovente segnate dall’inerzia più che
da reale spirito di innovazione? Sono davvero
plausibili e perseguibili le attuali sinergie fra
organi di governo, pubbliche amministrazioni,
istituzioni, enti locali, interlocutori pubblici e
privati, forze sociali, civili, economiche,
imprenditoriali? E quali lezioni si possono
trarre dall´esperienza, nazionale e internazionale?
Soprattutto: in che modo si può rendere
la formazione una leva realmente strategica
per lo sviluppo dei singoli, dei Paesi e delle
comunità?
Tali interrogativi percorrono i saggi che compongono questo libro, nel quale sono riuniti i contributi di autorevoli esperti e protagonisti nazionali e internazionali intervenuti nel Corso di Alta Formazione Politiche pubbliche e formazione. Processi decisionali e strategie ideato, progettato e sviluppato da ASERI – Alta Scuola in Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Questa iniziativa formativa ha aperto uno spazio di confronto e collaborazione che ha portato all’istituzione in Università Cattolica del Centro Studi e Ricerche sulle Politiche della Formazione (CeRiForm). Biografia dell'autoreRenata Viganò è professore ordinario di Pedagogia sperimentale all’Università Cattolica del Sacro Cuore, nella Facoltà di Scienze della formazione. Dirige master e corsi di formazione post-lauream ed executive su temi inerenti la progettazione, la direzione, la valutazione dei sistemi e dei processi di formazione. Dirige numerosi progetti di ricerca, in collaborazione con istituzioni pubbliche e private. Tra le sue pubblicazioni, edite da Vita e Pensiero: Formazione e innovazione. Il Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative (a cura di, con D. Previtali), 2010; La qualità dei progetti formativi. Una ricerca promossa dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia (a cura di, con A. Cattaneo), 2010; Scuola e disagio: oltre l’emergenza. Indagine nella scuola lombarda, 2005; Professionalità pedagogica e ricerca, 2003.Cristina Lisimberti è dottore di ricerca in Pedagogia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove svolge attività didattica e di ricerca nell’ambito della metodologia della ricerca, della progettazione e della valutazione. È course manager in master, corsi di perfezionamento e percorsi formativi post-lauream. Tra le sue pubblicazioni, edite da Vita e Pensiero: L’identità professionale come progetto. Una ricerca su insegnanti e formazione, 2006; Valutare per la formazione. Lavorare con metodo nella pratica, 2011. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Francesco Caio e Pierangelo Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano" in libreria dal 10 marzo.
29.07.2021
Vedere gli invisibili: vita di Papa Francesco
In occasione dei 10 anni del pontificato di papa Francesco un estratto dal libro in promozione fino al 20 marzo "Francesco, il papa americano".