Psicologia ed educazione in L. Kohlberg
![]()
€ 26,00
Spedito in 3 giorni
|
L'importanza essenziale del problema etico nella riflessione pedagogica, la convinzione che la formazione morale esprime l'essenza e l'obiettivo sintetico dell'educazione, sono le principali ragioni che inducono a riflettere sull'opera di Lawrence Kohlberg e sulle implicazioni educative di essa. Ma perché proprio il Kohlberg? Quali motivi sollocitano il pedagogista ad accostarsi all'opera di questo psicologo? I1 suo pensiero gode di considerevole anche se spesso superficiale diffusione nel contesto statunitense, ma è poco conosciuto fuori dai suoi confini e quindi anche in Italia. La teoria del Kohlberg presenta invero molteplici motivi di attenzione e il valore della sua riflessione postula una valutazione più attenta e complessa di quella che le è stata sinora rivolta. Ai giorni nostri, l'importanza di uno sforzo di precisazione e di affinamento dei principi pedagogici e dei criteri metodologici sottesi all'attività formativa è messa in risalto dalla crescente richiesta di «autenticità dell'educazione», ossia di «recupero dell'educativo», legata alla disillusione conseguente a talune accentuazioni tecnicistiche, psicologiche e didatticistiche, tipiche di un facile ottimismo pedagogico. In questo senso, il Kohlberg esprime una concezione quasi «pragmatica» della psicologia, in virtù della quale quest'ultima è orientata alla riflessione e alla pratica educativa, e ha in essa la sua legittimazione. Nella sua teoria, il discorso pedagogico trova spunti significativi per ripensare all'educazione morale come a un fondamentale processo di umanizzazione e per riscoprire nella libertà il momento generativo e, al tempo stesso, il fine pratico del divenire educativo.
Biografia dell'autoreRenata Viganò è professore associato di Pedagogia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Si è specializzata in Pedagogia sperimentale all'Università di Lovanio, dove ha svolto attività di ricerca e di insegnamento come visiting professor. |
|
News
30.06.2022
Sequeri racconta Charles de Foucauld
Il 30 giugno a Gorgonzola PierAngelo Sequeri presenta il volume "Charles de Foucauld. Il Vangelo viene da Nazareth".
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.