Dimensioni della didattica
![]()
€ 14,00
|
Nel momento stesso in cui il sapere didattico consolida il suo impegno
di interpretazione e invenzione - al crocevia di universo culturale,
progetto educativo e strategie di apprendimento - registra la frequente
discrasia tra le categorie che lo sostengono. La didattica, pertanto,
nel radicarsi con sempre maggiore chiarezza al suo statuto
epistemologico, deve meglio attrezzarsi per rispondere alle domande di
educazione, formazione, istruzione, che provengono dai sempre nuovi
percorsi, anche non formali, del processo di insegnamento/apprendimento.
La tendenza a privilegiare una professionalità educativa fortemente
centrata sulle ‘pratiche’ richiede di essere equilibrata con la
competenza riflessiva, con l’attrezzatura euristica e concettuale capace
di sostenere l’esercizio del ‘ragionare pedagogico’ all’interno di ogni
prassi didattica. Questo volume intende offrire alcune coordinate
specifiche per una lettura più puntuale e al contempo sistemicamente
strutturata della questione educativa. Ciò attraverso il tentativo di
orientare alla costante interazione del momento operativo con quello
riflessivo, di soffermarsi su spazi finora poco attraversati con sguardo
didattico, di collegare la ricerca pedagogico/didattica con la
complessità di dati e interpretazioni prodotti dalle altre scienze
dell’educazione, di proporre alcune ‘contaminazioni metodologiche’ in
contesti non consueti. Sempre tenendo ferma l’attenzione sulla dinamica
della relazione fra gli attori del processo formativo. In prospettiva,
si fa strada la consapevolezza che ai livelli più elevati della
formazione - l’Università in particolare - compete una precisa
responsabilità in questa direzione di senso: nell’ambito della ricerca,
dell’organizzazione, delle strategie d’insegnamento.
Biografia dell'autoreRenza Cerri, professore associato di Didattica generale all’Università di Genova, insegna anche Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento all’Università Cattolica di Brescia. Ha studiato in particolare gli aspetti relazionali dei fenomeni educativi, la dimensione tecnologica della comunicazione didattica correlata ai contesti interpersonali e sociali, i problemi inerenti la qualità della formazione alle professioni educative. Tra i suoi lavori: "La pedagogia dell’Einfühlung. Saggio su Edith Stein" (1995); "Tecnologie educative" (1995). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.07.2022
Identità e padri di sabbia
Tra Kundera e Ternynck, in un mondo dove l'uomo ha perso le sue radici e la figura del padre vive una crisi d'identità.
01.08.2022
Giovanna Brambilla, l'affilata narratrice dell’Arte
Ritratto della storica dell'arte e divulgatrice, attraverso il nostro Questionario di Proust 2.0.
18.07.2022
Le visioni di Calvino per un futuro abitabile
Carlo Ossola ci porta a visitare le città invisibili immaginate da Calvino, luoghi fantastici che parlano della nostra realtà.
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.