Terapia del desiderio
![]()
€ 35,00
Spedito in 3 giorni
|
Alle passioni dell’anima la filosofia occidentale ha dedicato nel corso della sua storia un interesse discontinuo, fino a cederle quasi interamente, nel corso dell’ultimo secolo, al dominio della psicologia clinica. In tempi recenti si è però assistito a una decisa inversione di tendenza. La pratica ormai diffusa del counseling filosofico dimostra che un impiego nuovo e mirato dell’argomentazione filosofica è in grado di intervenire sulla sfera emotiva e decisionale spesso in modo più efficace della stessa analisi psicanalitica.
Terapia del desiderio è una delle opere che più hanno contribuito a rendere persuasivo questo nuovo orientamento e a modellare una metodologia al tempo stesso raffinata e applicabile. Scavalcando i confini convenzionali fra filosofia, storia, letteratura e scienze sociali, Martha Nussbaum guida il lettore-paziente a un dialogo interattivo con i principali esponenti delle filosofie ellenistiche, convinta che mai come nell’Epicureismo, nello Scetticismo e nello Stoicismo si sia arrivati a porre le basi di una terapia cognitiva dei mali dell’anima mediante una filosofia capace di illuminare, attraverso l’esercizio della logica e della ragione, temi impellenti e quotidiani come la paura della morte, l’amore e la sessualità, la collera e l’aggressività. Ma una filosofia che vuole comprendere le vicissitudini dell’anima, e con questo migliorare la vita degli uomini, deve saper parlare con chiarezza, pur senza rinunciare al rigore e alla precisione che la contraddistinguono. è con tale intento di immediatezza che Martha Nussbaum sceglie come protagonista del suo libro Nikidion, una giovane donna della Grecia ellenistica nella quale ogni lettore può in qualche modo identificarsi. In cerca della pace dello spirito, Nikidion frequenta le diverse scuole filosofiche del suo tempo, riflettendo e imparando di volta in volta ciò che occorre capire nel cammino che conduce a ‘vivere bene’. Ne risulta un percorso accattivante che intreccia discussioni impegnative e puntuali con momenti di fine e delicata meditazione e ci restituisce una ‘filosofia viva’, dotata di parola per gli uomini del nostro tempo, e per quanti, in ogni tempo, sono alla ricerca dell’‘arte del vivere’. Saggio integrativo di Richard Davies. Biografia degli autoriMartha Nussbaum (New York 1947) è fra i filosofi americani più noti nel mondo. A una formazione eclettica in campo filologico, letterario, teatrale e filosofico, ha affiancato un impegno sempre più marcato per le problematiche legate alla teoria del gender, allo sviluppo sociale e al multiculturalismo. Insieme a Amartya Sen ha proposto un’interpretazione dello sviluppo detta ‘capabilities approach’, che considera l’esercizio delle potenzialità umane fondamentali come il fattore determinante per valutare e incrementare lo sviluppo dei popoli. Dopo aver insegnato filosofia antica all’Università di Harvard e alla Brown University, ricopre attualmente la cattedra di Law and Ethics presso l’Università di Chicago. La maggior parte delle sue opere tradotte in italiano vanta ormai numerose edizioni: Capacità personale e democrazia sociale (Reggio Emilia 2003), La fragilità del bene (Bologna 2004), L’intelligenza delle emozioni (Bologna 2004), Piccole patrie, grande mondo (Roma 2005), Coltivare l’umanità. I classici, il multiculturalismo, l’educazione contemporanea (Roma 2006), Nascondere l’umanità. Il disgusto, la vergogna, la legge (Roma 2007). Informazioni aggiuntivePrima edizione italiana: marzo 1998Prima ristampa: luglio 2007 Seconda ristampa: marzo 2015 |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
30.11.2023
Italo Mancini e il Cristianesimo: incontro a Pesaro
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
03.10.2023
Italo Calvino: il nostro classico del Novecento
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, un estratto dal libro di Carlo Ossola.