Opuscoli teologici e filosofici
![]()
€ 30,00
Spedito in 3 giorni
|
Il volume offre l’edizione critica di alcuni testi teologici e filosofici di dom Robert Desgabets, benedettino cartesiano vissuto nel Seicento. Gli opuscoli sono editi prendendo per base le raccolte manoscritte conservate nella Biblioteca municipale di Epinal. Essi approfondiscono attraverso la prospettiva agostiniana e cartesiana il tema del rapporto e della collaborazione tra ragione e fede, con particolare attenzione ai misteri della Trinità, dell’Incarnazione e della trasmissione del peccato originale, oltre che alle tematiche della grazia, della predestinazione, della giustificazione e della natura degli angeli. Gli inediti, brevemente contestualizzati e corredati da un essenziale apparato di note, sono preceduti da un saggio introduttivo che, oltre a restituire il quadro storiografico di riferimento, contribuisce a illustrare l’apporto gabetiano ai dibattiti teologici, filosofici e scientifici del XVII secolo.
Biografia dell'autoreMarco Ballardin (Luino 1979) si è laureato in filosofia presso l’Università Cattolica di Milano, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in discipline filosofiche con una dissertazione su Robert Desgabets, condotta sotto la guida del professor Mario Sina. Insieme al professor Sina e alla dottoressa Rapetti ha curato l’edizione dei Corsi di filosofia di Jean-Robert Chouet (Firenze 2010). Per la «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica» ha pubblicato saggi e documenti su William Whiston e Robert Desgabets. Attualmente insegna filosofia e storia nei licei di Mantova ed è cultore della materia in Storia della filosofia presso l’Università Cattolica di Milano. |
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.