Alla ricerca del volto di Dio
![]()
€ 20,00
|
Come si è formato il pensiero cristiano? Con quali tradizioni culturali si è confrontato per elaborare dottrine e concetti che potessero racchiudere la ricchezza del messaggio di Cristo? Dove ha trovato modelli di linguaggio ai quali ispirarsi per parlare in modo nuovo di cose nuove? E chi sono stati gli attori di questo processo che chiamava in causa allo stesso tempo l’esercizio intellettuale e la pratica religiosa?
Uno dei massimi studiosi di storia del cristianesimo ci introduce al pensiero dei primi cristiani, colto nella sua dirompente originalità e vividezza. Attraverso l’opera preziosa dei Padri della Chiesa, primo fra tutti Agostino, ma anche Origene, Gregorio di Nissa, Massimo il Confessore e tanti altri, il libro ci conduce nel cuore di un’operazione intellettuale e spirituale senza precedenti. Questi pensatori straordinari si erano formati nel grande alveo della tradizione filosofica greca e romana, che apprezzavano per la sua forza concettuale, soprattutto per quanto riguarda la dottrina morale. Ma, afferma Wilken, lo sviluppo del pensiero cristiano non consistette in una ‘ellenizzazione del cristianesimo’. Esso, pur operando entro schemi e concetti radicati nella cultura greco-romana, li trasformò in modo tale da dar luogo, alla fine, a qualcosa di completamente nuovo. La specificità del pensiero cristiano sta nel suo essere ancorato alla vita della Chiesa e al servizio di un obiettivo ben più importante del dare forma concettuale alla fede. La sua missione era, come ancor oggi è, conquistare i cuori e le menti di uomini e donne, cambiando la loro vita. Per questo i primi pensatori cristiani si rivolsero non alla filosofia, ma alla Bibbia. Nella Scrittura essi cercarono e trovarono una vicenda iniziata all’origine stessa del mondo, da cui trarre le radici del pensiero teologico; ma trovarono anche una serie di personaggi concreti, indimenticabili, inseriti in un capolavoro letterario da cui ricavare un nuovo lessico religioso. Dio, la comunità degli uomini, l’inizio e la fine delle cose si intrecciano con la narrazione, il linguaggio e l’immaginario della Bibbia. La Scrittura, dunque, insieme alla pratica liturgica e alla vita comunitaria, fu il punto a partire dal quale i primi pensatori cristiani elaborarono uno sguardo inedito sull’uomo e sul mondo, ancora oggi di eccezionale eloquenza. Come dice Agostino, e come Wilken sottoscrive in questa straordinaria opera di sintesi, destinata a rimanere per molto tempo un punto di riferimento, la Scrittura è «il volto di Dio, per ora». Biografia dell'autoreRobert Louis Wilken è professore di Storia del cristianesimo all’Università della Virginia e ‘past president’ dell’American Academy of Religion e della North American Patristics Society. Tra le sue opere: The Land Called Holy: Palestine in Christian History and Thought e The Christians as the Romans Saw Them. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.