'Exemplum' ed esemplarità in Properzio
![]()
€ 26,00
|
La ricerca tende a superare definitivamente la nozione di exemplum come momento inerte di un divagare erudito e ornamentale, per dimostrare, al contrario, quanto la tecnica dell’inserto esemplare sia costitutiva della poesia e dell’ideologia properziana, mediazione forte e intensa di un messaggio a prima vista non percepibile in tutte le sue valenze di arricchimento del testo, ma non di meno essenziale e necessario, anche nel suo stesso porsi come momento di sfida per il lettore, provocato a soffermarsi sulle apparenti sfasature o ‘non pertinenze’ tra exemplum e referente. L’analisi linguistica del tessuto connettivo di un buon numero di elegie porta a individuare nell’exemplum il nodo centrale dell’espressione poetica di Properzio, in perfetta coerenza con il resto del componimento, del quale spesso aggrega e riannoda le tendenze centrifughe: una prospettiva che si illumina attraverso l’uso di procedimenti cari da una parte al neoterismo (l’allusione, la polisemia, la doctrina), dall’altro alla retorica (la funzione probatoria oppure esortatoria e sempre comunicativa dell’exemplum). Condotta per questa via, l’analisi non ignora alcune questioni testuali, alle quali l’esegesi possa dare un qualche contributo. Però l’interpretazione dei singoli componimenti non si esaurisce in se stessa, anzi mira a delineare una poetica, che trapassa a polemica dichiarazione di una scelta di vita e alla fondazione di un rinnovato codice morale dei rapporti amorosi: attraverso l’exemplum si giunge così all’esemplarità, che inquadra il poeta in un preciso momento culturale e ne fa emergere la personalità.
Biografia dell'autoreRoberto Gazich, che ha condotto la traduzione integrale delle elegie di Properzio (Mondadori, Milano 1993), continua con questo volume una serie di studi sull’exemplum comparsi in volumi miscellanei nella collana dell’Istituto di Filologia e Storia di Brescia dell’Università Cattolica, in particolare Teoria e pratica dell’exemplum in Quintiliano (in Aspetti della ‘paideia’ di Quintiliano, Vita e Pensiero, Milano 1990), e Retorica dell’ostensione nelle lettere di Plinio (in Letteratura latina dell’Italia settentrionale, Vita e Pensiero, Milano 1992). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.