L' esigenza di riposizionamento del servizio cinematografico in Europa
![]()
€ 17,00
|
Lo sviluppo dell’industria europea dei programmi cinematografici e televisivi ha assunto un ruolo centrale nell’ambito della politica audiovisiva dell’Unione Europea, sia perché l’industria dei programmi rappresenta un evidente elemento strategico nell’evoluzione del settore audiovisivo, sia perché i programmi, in quanto vettori privilegiati di cultura e testimonianze vive delle tradizioni e dell’identità di ciascun Paese, conservano la loro specificità in mezzo a tutti i nuovi tipi di prodotti audiovisivi che si vanno moltiplicando.
Considerata così la rilevanza del tema, il lavoro parte dall’ipotesi di base che i termini del trinomio film europeo-sala cinematografica europea-pubblico europeo, in una prospettiva di rilancio della produzione in chiave di mercato, non possano che essere considerati congiuntamente.
In particolare, l’attenzione viene posta, in primo luogo, sulla necessità di riposizionamento dell’offerta cinematografica, a cui si giunge attraverso la rilettura delle problematiche di gestione della sala in un’ottica volta alla valorizzazione comunicativa della sua offerta e, in secondo luogo, sull’analisi del pubblico europeo, al fine di individuare sia gli aspetti del servizio ritenuti più importanti, sia le connotazioni valoriali attribuite all’offerta cinematografica stessa.
L’obiettivo del lavoro è, dunque, quello di definire una strategia di comunicazione della sala coerente con le aspettative emerse e idonea a conferire alla sala stessa un preciso posizionamento all’interno del settore dell’impiego del tempo libero.
|
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.