Le strategie Internet-based delle imprese italiane
![]()
€ 33,00
|
Il progresso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione – e di Internet in particolare – ha indotto un profondo cambiamento nell’economia e nella gestione dell’impresa, delineando una nuova fase evolutiva dei sistemi di produzione industriale. La ‘rivoluzione digitale’ ha consentito di superare i tradizionali vincoli tecnologici posti alla progettazione, alla produzione, alla distribuzione e alla comunicazione dell’impresa.
In questo ampio e articolato scenario, la monografia di Roberto Nelli si caratterizza per l’attenzione a tre aspetti fondamentali. In primo luogo il riferimento al settore industriale e alle relazioni che avvengono a livello business-to-business. Quindi l’adozione di una prospettiva evolutiva nell’analisi e nella interpretazione del ‘fenomeno Internet’, tale da superare sia i primi entusiasmi di natura tecnologica, sia i miti creati intorno al suo ‘potere rivoluzionario’, sia le delusioni seguite ai fallimenti avvenuti tra le imprese della cosiddetta new economy. Infine l’analisi dell’evoluzione del ‘fenomeno Internet’ nel contesto italiano a partire dal 1995, attraverso l’esame delle principali pubblicazioni, accademiche e manageriali, e delle ricerche realizzate dalle Associazioni del settore. In tale ambito, questo studio si propone di sistematizzare il ‘quadro regolatorio’ in tema di innovazione nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con riferimento alle iniziative poste in essere a livello istituzionale europeo e italiano, e di affrontare le principali problematiche di natura etica e deontologica sollevate dallo sviluppo dell’economia digitale. Vengono riportati, inoltre, i più significativi risultati di un ampio progetto di ricerca, promosso in Università Cattolica, che dal 1999 ha monitorato l’evoluzione delle principali tematiche legate a Internet nelle imprese di grandi e di medie dimensioni operanti in Italia. Biografia dell'autoreRoberto Paolo Nelli è docente di Internet Marketing presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Piacenza. È autore di numerose pubblicazioni in tema di marketing e di comunicazione d’impresa, tra le quali: La comunicazione interna nell’economia dell’azienda. Evoluzione, teoria, tecnica (Vita e Pensiero, Milano 1994), L’esigenza di riposizionamento del servizio cinematografico in Europa. Evidenza empirica e ruolo della comunicazione (Vita e Pensiero, Milano 1996), La teoria della comunicazione aziendale e la sua evoluzione: la scuola anglosassone (Milano, 1999), I processi di comunicazione nel sistema delle piccole e medie imprese industriali italiane (Roma, 2000), La gestione della sponsorizzazione nell’esperienza italiana. Le problematiche di programmazione e di controllo (Vita e Pensiero, Milano 2000) e L’impresa e la sua reputazione. L’evoluzione della media coverage analysis (Vita e Pensiero, Milano 2003). |
News
07.02.2023
Servono ancora i corpi intermedi?
La presentazione del volume di Antonio Campati, venerdì 17 febbraio alle 17:15.
06.02.2023
Parole per educare: la presentazione dei volumi
Mercoledì 8 febbraio alle 14:30, la presentazione dei due volumi in Università Cattolica.
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.