La legittimità dell'immagine
novità
![]()
€ 28,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
La legittimità dell'immagine. Il Concilio Niceno II e i dibattiti sull’immagine come luogo teologico
novitàPdf
![]()
Anno:
2023
Nel 787 d
€ 17,99
|
Nel 787 d.C., nel pieno dello scontro dottrinario sull’iconoclastia, l’imperatrice d’Oriente Irene convoca il secondo Concilio di Nicea. L’intento è dirimere la dibattuta questione del culto delle immagini sacre. Esaminando le ragioni avanzate da iconofili e iconoclasti il Concilio definirà un elemento importante nell’esperienza di fede del Popolo: l’arte è capace di portare con efficacia davanti agli occhi la storia della pagina Sacra. L’icona diviene così strumento utile alla vita nuova donata nel Battesimo. L’arte sacra è viva e, in quest’ottica d’intercomunicazione, è formulata una nuova ipotesi in un passaggio definito “dal teologico al teologale”. L’arte entra nella vita del credente e al tempo stesso la vita e le esperienze del credente, attraverso l’arte, possono esprimersi nel linguaggio teologico. È proprio a livello teologale – quello dove avviene l’incontro con Cristo, dove la teologia si salda con la vita – che l’uomo può trovare la sua massima espressione. Biografia dell'autoreRoberto Quero, frate francescano (Ordine dei Frati Minori), ha conseguito un dottorato in Teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma e un baccalaureato in Sacra Teologia presso l’Istituto Teologico «Santa Fara» di Bari. Dal 2022 è docente di Teologia presso l’Università Cattolica di Milano.
|
||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |