Platonismo e creazionismo in Filone di Alessandria
![]()
€ 26,00
|
In questo volume Radice affronta il problema centrale della interpretazione di Filone. Sulla base delle sue precise conoscenze acquisite sull'Alessandrino e sul Platonismo, egli dimostra che Filone va considerato come un autentico filosofo, da cui nessuno in futuro potrà legittimamente prescindere, non solo per la ricostruzione del pensiero patristico, ma anche per la ricostruzione del pensiero greco-pagano a lui parallelo e posteriore. Filone non è un eclettico, bensì un platonico - se non addirittura l'attivatore del Medioplatonismo -, che ha utilizzato elementi aristotelici e stoici, per lo più caricandoli appunto della valenza platonica. Ma il suo platonismo è un "platonismo riformato", proprio sulla base di concetti cardine tratti dal testo biblico, e, in particolare, dal creazionismo fondativo, che nel contesto della cultura filosofica in cui egli agisce è quello che più si approssima alla creazione ex nihilo. Il libro presenta, tra l'altro, numerose novità esegetiche, in particolare riscontrabili nel sistematico confronto con i precedenti autori platonici, o stoici, o di varia estrazione filosofica. Il volume si impone come un punto di riferimento per tutti gli studiosi di Filone e della storia del Platonismo.
Biografia dell'autoreRoberto Radice (1947) si è imposto in primo piano fra gli studiosi di Filone a livello nazionale e internazionale. Ha scritto una bibliografia ragionata sul nostro pensatore, dal titolo Filone di Alessandria, Bibliografia generale, 1937-1982, Napoli 1983, già tradotta in lingua inglese (1988). Ha curato a vari livelli ben quindici dei trattati del grande Commentario allegorico di Filone alla Bibbia nella collana "Classici del Pensiero" dell'Editrice Rusconi (1981-1988). Sempre nell'ambito di quest'opera, ha già anticipato sul pensiero filoniano un lavoro dal titolo Il concetto di migrazione in Filone di Alessandria, pubblicato come Saggio introduttivo nel volume Filone di Alessandria, La migrazione verso l'eterno, Rusconi 1988, e la trattazione sintetica La genesi e la natura della 'filosofia mosaica ". Struttura, metodo e fondamento del pensiero filosofico e teologico di Filone di Alessandria (in collaborazione con G. Reale), pubblicato come Monografia introduttiva ai diciannove trattati del Commentario Allegorico, nel volume Filone di Alessandria, La filosofia mosaica, Rusconi 1987. Due dei suoi commentari al De opificio mundi e al Legum allegoriae, pubblicati ancora nel volume La filosofia mosaica, costituiscono, inoltre, una primizia a livello internazionale e presentano cospicue novità ermeneutiche. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.