Dall'Aids a Ebola
![]()
€ 10,00
Spedito in 3 giorni
|
Le epidemie da sempre suscitano nell’immaginario collettivo la paura della catastrofe imminente. Soprattutto quelle di origine virale. I virus, infatti, sono più imprevedibili e pericolosi di batteri e microbi, e per giunta non disponiamo per combatterli di un’arma come gli antibiotici, efficaci contro i batteri. Non restano che i vaccini, benché la loro preparazione non sia facile né la loro somministrazione immediata. E infatti le diverse agenzie sanitarie nazionali e internazionali lanciano continue campagne di invito alla vaccinazione e avvertenze sui comportamenti di prevenzione e profilassi, appoggiate e rilanciate dalla cassa di risonanza dei mezzi di comunicazione. Le cose però sono più complicate di quanto appaiano, e questo libro mette in luce proprio i punti caldi del problema. Dati recentissimi alla mano, prendendo in esame i casi dell’Aids e di Ebola, ma anche dell’influenza suina, della Sars e dell’aviaria, Volpi svela con grande lucidità i ‘pasticci’ creati dagli allarmismi drammatizzanti della comunicazione pubblica, quando non dagli interessi economici che muovono la produzione farmaceutica. E sfata molti luoghi comuni, primo fra tutti quello secondo il quale la globalizzazione ci ha ancor più indeboliti nei confronti delle epidemie rendendo più estesa la possibilità di contagio. Al contrario, la globalizzazione può essere una formidabile arma a nostra disposizione. Anzitutto perché, proprio grazie alla velocità degli sbalzi tra un luogo e l’altro, tra un ecosistema e l’altro, depotenzia l’azione dei virus. Poi perché in un mondo globalizzato corre più veloce la notizia di focolai di epidemie e più facilmente si possono approntare cordoni sanitari e soccorsi internazionali. Infine, e soprattutto, perché con la globalizzazione si diffondono migliori condizioni di vita e si vanno riducendo nel mondo gli ecosistemi favorevoli alla diffusione dei virus, fatti di povertà e di fame. Indice testualeINTRODUZIONEPerché qui si parla di virus I. Gli ‘allarmi’ epidemici
III. Tra Hiv e Aids la verità la raccontano i dati
CONCLUSIONE Altri rischi, forse più importanti di quello rappresentato dai virus Biografia dell'autoreRoberto Volpi, statistico, ha diretto uffici pubblici di statistica, progettato il Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, coordinato il Gruppo tecnico di programmazione che ha redatto il Piano strategico della città di Pisa. Ha scritto, tra gli altri, Storia della popolazione italiana dall’Unità ai giorni nostri (1989), Figli d’Italia (1996), La fine della famiglia (2007), L’amara medicina (2008), Il sesso spuntato (2012). Con Vita e Pensiero ha pubblicato La nostra società ha ancora bisogno della famiglia? (2014).
Articoli che parlano di Dall'Aids a Ebola:
Roberto Volpi al convegno "Libertà di cura: una scelta europea"
(Eventi)
Roberto Volpi, autore del saggio "Dall'Aids a Ebola partecipa al convegno "Libertà di cura: una scelta europea", il 3 giugno a Firenze.
|
||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |