La bellezza
![]()
€ 16,00
Spedito in 3 giorni
|
«La bellezza può consolare o turbare; può essere sacra o profana; può essere divertente, stimolante, ispiratrice, raggelante. Può influenzarci in infiniti modi, ma mai viene considerata con indifferenza: la bellezza esige di essere notata».
Con queste parole il filosofo inglese Roger Scruton apre il suo ultimo saggio, una ricognizione al tempo stesso profonda e accessibile sul significato della bellezza e sul posto che essa occupa nella nostra vita. Il punto non è tanto trovare una definizione esaustiva di ciò che piace, ma riflettere sulla nostra esperienza della bellezza, trovare il senso delle emozioni che essa suscita. Tuttavia l’autore non si sottrae al confronto con un dibattito culturale e filosofico che ha radici lontane e voci di somma autorevolezza. Egli espone e spiega le idee di Platone, che vede il bello come via che conduce al trascendente; quelle di Tommaso d’Aquino, per cui la bellezza è un attributo dell’essere e un dono di Dio, per soffermarsi poi sulle teorie estetiche di pensatori moderni, primo fra tutti Kant, del quale analizza approfonditamente la dottrina sulla natura del giudizio estetico. Se i giudizi sulla bellezza sono una questione di gusto e i gusti differiscono gli uni dagli altri, che senso ha dire che una cosa è più bella di un’altra? Che un tipo di musica (o di pittura, o di letteratura) è migliore di un altro? Si può, insomma, trovare uno standard del gusto? E si può, conseguenza non secondaria, salvare la critica, ancorare lo studio delle arti a qualcosa di stabile e condiviso? Intraprendendo un viaggio ricco e appassionante nel mondo della filosofia, della letteratura, dell’arte, del cinema, ma anche della natura e della vita quotidiana, soffermandosi sulle avanguardie, sul rapporto tra erotismo e pornografia, sulla dissacrazione e sul kitsch, Scruton argomenta la convinzione che la bellezza sia un valore reale e universale, radicato nella nostra natura razionale (solo l’uomo giudica il bello e ne prova piacere). E che il senso della bellezza sia un ingrediente indispensabile per la vita di ogni uomo, la materia prima necessaria per la costruzione di un mondo abitabile, dove sentirsi ‘a casa’. Biografia dell'autoreRoger Scruton, filosofo, scrittore e giornalista, insegna all’Institute for the Psychological Sciences della Virginia. Tra i suoi molti libri ricordiamo, tradotti in italiano: Guida filosofica per tipi intelligenti (1997), La filosofia moderna. Un compendio per temi (1998), L’Occidente e gli altri. La globalizzazione e la minaccia terroristica (Vita e Pensiero, 2004), Manifesto dei conservatori (2007), La cultura conta. Fede e sentimento in un mondo sotto assedio (Vita e Pensiero, 2008).Informazioni aggiuntivePrima ristampa: settembre 2011Seconda ristampa: febbraio 2016 Terza ristampa: luglio 2018 Quarta ristampa: gennaio 2020
Articoli che parlano di La bellezza:
Roger Scruton, l'ultimo umanista?
(Autori)
Definito dal New Yorker «il più influente filosofo contemporaneo», Roger Scruton è indubbiamente uno degli ultimi pensatori in senso classico.
|
|
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.
10.12.2020
Vita e Pensiero premia i migliori laureati
Tra i vincitori del Premio Gemelli, l'editrice ha scelto la tesi di Luciano Cardinali sul governo Andreotti, una ricerca premiata con la pubblicazione.