La cultura conta
![]()
€ 12,00
Spedito in 3 giorni
|
Quanto è importante la cultura? Qual è il peso del sapere tradizionale nella formazione e nella vita degli uomini d’oggi? Dobbiamo dare credito a chi decreta la morte della cultura occidentale, con i suoi ‘mostri sacri’, i vari Platone, Aristotele, Dante, Shakespeare, che niente hanno più da dire ai ragazzi di oggi, ma anzi possono contribuire a isolarli dai loro pari e confinarli in una situazione di disadattamento rispetto al mondo in cui si trovano a vivere, condannandoli quanto meno all’eccentricità? A questa posizione, che ha oggi un seguito molto diffuso, risponde Roger Scruton, filosofo di fama capace di una scrittura accattivante. In un contrattacco audace e persuasivo contro il nichilismo e la decadenza del gusto estetico imperanti, egli prende le difese della tradizione classica, nelle sue espressioni artistiche, letterarie, musicali, mostrando come la cultura sia non solo una forma di conoscenza, ma una conoscenza ‘emozionale’, che riguarda ben da vicino la nostra vita, le cose che facciamo e i sentimenti che proviamo. E infine, ci ricorda Scruton, la cultura delle nostre tradizioni è una conoscenza ‘morale’, un bagaglio di giudizi etici oggi sotto minaccia, una preziosa guida per il nostro agire che siamo chiamati a difendere, preservare e sviluppare.
Indice testualePrefazione1. Che cos'è la cultura? 2. Tempo libero, culto e cultura 3. Sapere e sentimenti 4. Gli usi della critica 5. Insegnare cultura 6. Conflitti tra culture 7. Raggi di speranza Biografia dell'autoreRoger Scruton, filosofo, scrittore e giornalista, insegna all’Institute for the Psychological Sciences della Virginia. Tra i suoi molti libri ricordiamo, tradotti in italiano: Guida filosofica per tipi intelligenti (1997), La filosofia moderna. Un compendio per temi (1998), Spinoza (1998), L’Occidente e gli altri. La globalizzazione e la minaccia terroristica (Vita e Pensiero 2004), Manifesto dei conservatori (2007). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.