Sulla natura umana
![]()
€ 15,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Sulla natura umana
Pdf
![]()
Anno:
2018
Una delle affermazioni più note di Kant è che ciò che contraddistingue gli uomini è la «capacità di rappresentarsi il propr
€ 10,99
Sulla natura umana
Epub
![]()
Anno:
2018
Una delle affermazioni più note di Kant è che ciò che contraddistingue gli uomini è la «capacità di rappresentarsi il propr
€ 10,99
|
Una delle affermazioni più note di Kant è che ciò che contraddistingue gli uomini è la «capacità di rappresentarsi il proprio io». Da qui parte il filosofo inglese Roger Scruton nella sua appassionata difesa dell’unicità umana. Confrontandosi con la psicologia evoluzionista e l’utilitarismo e con filosofi materialisti quali Richard Dawkins e Daniel Dennett, Scruton ribatte che non si può ridurre gli esseri umani a semplici realtà biologiche che progrediscono attraverso l’adattamento e la lotteria dei geni: siamo qualcosa di più che animali umani proprio in virtù di quella nostra capacità di vederci come esseri riflessivi consapevoli di sé e profondamente immersi nella relazione con altri soggetti. Questo dato di fatto, che tutti avvertiamo, si manifesta attraverso le nostre emozioni, i nostri interessi, nel dialogo interpersonale. E fonda le nostre esperienze estetiche, il nostro senso morale, le nostre credenze religiose, grazie a cui diamo forma al mondo conferendogli un significato. Biografia dell'autoreRoger Scruton (1944) è uno dei più influenti filosofi contemporanei, molto noto anche per i suoi interventi sulla stampa e sulle emittenti televisive. Si occupa di temi politici e culturali, con particolare interesse per l’estetica, la musica, l’architettura. Membro della British Academy e della Royal Society of Literature, attualmente insegna Filosofia all’Università di Buckingham. Tra i suoi molti libri, Vita e Pensiero ha pubblicato in italiano anche: L’Occidente e gli altri. La globalizzazione e la minaccia terroristica (2004), La cultura conta. Fede e sentimento in un mondo sotto assedio (2008), La bellezza. Ragione ed esperienza estetica (2011), Il volto di Dio (2012), La tradizione e il sacro (2015).
|
||||
|
||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |