La Scolastica medievale
![]()
€ 10,33
Spedito in 3 giorni
|
Chiedersi «Che cos’è la Scolastica?» significa porre una domanda non solo impegnativa, ma forse – come suggerisce in quest’opera Schönberger – persino «fuori luogo», se si considera che, dopo lunghi dibattiti e svariati tentativi di definizione, gli stessi medievisti si esprimono oggi con particolare cautela al riguardo. A tale interrogativo categorico non corrisponde una risposta univoca. Al contrario, l’intento di Schönberger è descrivere l’essenza della Scolastica attraverso una complessa combinazione di caratteri, nella convinzione che un concetto unitario non sia possibile da un punto di vista logico, né auspicabile in sede storica. Eppure, analizzando i diversi significati attribuiti nel nostro secolo a questo termine e delineandone gli elementi costitutivi (la quaestio, il rapporto confidente con la parola scritta, il pensare dialogando con un testo, il concetto di autorità), appare evidente un’impronta comune nel modo di porre le questioni e nella proposta di un persuasivo modello di ragione. In questa prospettiva l’interrogativo iniziale, lungi dal sembrare inopportuno, acquista legittimità e addirittura attualità, riportando l’attenzione sulla singolare configurazione del Medioevo nella storia della razionalità occidentale, quale «elemento di disturbo» nei confronti di una concezione rigidamente lineare. Così, la Scolastica si propone come luogo di una razionalità molteplice, che rifiuta ogni univocità e tuttavia mantiene consistenza, il cui riferimento «forte» è il cristianesimo, coscienza di una verità assoluta che trascende la ragione, senza mortificarla.
Biografia dell'autoreAllievo del filosofo cattolico Robert Spaemann, dal 1996 Rolf Schönberger (Günzburg 1954) insegna Filosofia all’Università di Regensburg ed è considerato, anche fuori dai confini tedeschi, uno dei più significativi esperti di storia della filosofia medievale. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Nomina divina. Zur theologischen Semantik bei Thomas von Aquin (1981); Die Transformation des klassischen Seinsverständnisses (1986); Relation als Vergleich (1994), monografia su Giovanni Buridano. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.