La lingua polacca
![]()
€ 11,88
|
«La lingua polacca» è un corso di lingua pratica completo destinato ad autodidatti e studenti universitari. Costruito secondo un metodo che simula il processo naturale di apprendimento della lingua materna, rende facile – automatico - lo studio della lingua polacca, dando la possibilità di memorizzare fenomeni grammaticali e lessico mediante la semplice lettura. È completo anche sotto l’aspetto teorico. Il sistema fonetico e grammaticale è descritto a fondo ed in modo esauriente. Le tavole sinottiche forniscono allo studente uno strumento veloce di riferimento e consultazione. Il lessico (oltre 6000 voci) assicura la possibilità di potersi esprimere, dopo circa tre semestri, su tutte le situazioni della vita quotidiana, nonché di poter sostenere conversazioni su argomenti specializzati e di leggere testi in lingua senza difficoltà. «La lingua polacca» – risultato di una specifica preparazione slavistica (in particolare di linguistica teorica pratica), di una profonda conoscenza della realtà slava e di provata esperienza con il metodico e rigoroso lavoro scientifico – è il primo corso di lingua polacca basato su moderni principi di insegnamento offerto al lettore italiano, oggi sempre più coinvolto nella storia dell’est europeo, in quella polacca da sempre, curioso o desideroso di acquistare uno strumento vivo per capire la «polonità» , nel senso più vero dell’espressione.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.