Lavoratori e cittadini
![]()
€ 12,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Lavoratori e cittadini
Pdf
![]()
Anno:
2018
Essere lavoratori ed essere cittadini: due esperienze profondamente intrecciate l’una all’altra, anche se il loro legame re
€ 9,99
Lavoratori e cittadini
Epub
![]()
Anno:
2018
Essere lavoratori ed essere cittadini: due esperienze profondamente intrecciate l’una all’altra, anche se il loro legame re
€ 9,99
|
Essere lavoratori ed essere cittadini: due esperienze profondamente intrecciate l’una all’altra, anche se il loro legame resta quasi sempre sotto traccia. Ce ne accorgiamo, però, nei momenti in cui ci capita di cambiare condizione di vita, magari per un’improvvisa perdita del posto di lavoro. Allora diventiamo acutamente consapevoli di quanto l’occupazione influisca sul nostro status giuridico e lavorativo, ci apra o ci chiuda l’accesso a certi diritti di protezione, costruisca o cambi il nostro ruolo sociale e famigliare. Essere occupati o disoccupati, impiegati con contratti di lavoro a tempo indeterminato o lavoratori atipici o, peggio, incastrati tra le maglie del lavoro irregolare, impegnati a curare i figli e a seguire la casa: in ciascuna di queste occasioni si è, o ci si sente, più o meno ‘cittadini’. Il legame tra lavoro e cittadinanza è a tal punto importante che in Italia lo troviamo inscritto nel testo della Costituzione. Nel tempo, tuttavia, i pilastri su cui è fondato sono stati messi in crisi dalle trasformazioni intervenute negli assetti economici, politici e sociali dei Paesi occidentali più avanzati, compreso il nostro. Globalizzazione, terziarizzazione e digitalizzazione dell’economia, femminilizzazione dell’occupazione, invecchiamento della popolazione, intensificazione delle migrazioni internazionali sono solo alcune di queste trasformazioni che hanno eroso il patto tra lavoro e cittadinanza, rendendone urgente un ripensamento creativo di forme e modi. Biografia dell'autoreRosangela Lodigiani è professore associato di Sociologia dei processi economici e del lavoro presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Lavoro e capitale umano, Politiche sociali europee e Sociologia generale nella Facoltà di Scienze politiche e sociali. Presso lo stesso Ateneo è membro del board direttivo del centro di ricerca «Welfare, Work, Enterprise, Lifelong Learning» (WWELL). Tra i suoi libri: Welfare attivo. Apprendimento continuo e nuove politiche del lavoro in Europa (2008) e Reddito di autonomia. Contrastare la povertà in una prospettiva di sussidiarietà attivante (2011, con E. Riva).
Articoli che parlano di Lavoratori e cittadini:
Buon lavoro alle donne
(Consigli di lettura)
Per l'8 marzo parliamo di lavoro e dei traguardi da raggiungere tra leadership, smart working e conciliazione famiglia-lavoro.
Lavoro, cittadinanza, innovazione sociale
(Eventi)
Il lavoro che vogliamo è davvero impossibile? In Università Cattolica il 20 maggio un seminario su lavoro e cittadinanza con Lodigiani e Zanfrini.
Le relazioni necessarie: lavoratori e cittadini
(L'intervista)
Diritti, doveri e futuro della nostra società partendo dal lavoro: intervista alla sociologa Rosangela Lodigiani, autrice del libro "Lavoratori e cittadini".
|
|||||
|
|||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |