Resistenza profetica
![]()
€ 20,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Il pensiero di Arnaldo di Villanova costituisce un importante momento della storia della religiosità fra XIII e XIV secolo. Egli infatti è uno tra i primi laici che nel Medioevo centrale rivendichi sia la dignità del suo stato sia la legittimità della sua competenza esegetica e teologica. In questo volume si esaminano due aspetti della produzione letteraria del maestro catalano. Anzitutto il Tractatus quidam, la cui paternità arnaldiana è stata recentemente negata ma che risulta invece confermata, alla luce delle prove offerte da un nuovo e puntuale esame di testi in precedenza solo parzialmente presi in considerazione. Proprio questi testi fungono da trait d’union teorico fra la prima e la seconda fase del suo pensiero; difatti la presente ricerca muove dall’ipotesi che fra il 1301 (quando Arnaldo conobbe il movimento degli Spirituali provenzali e italiani) e il 1305 (anno di elezione al pontificato di Clemente V) in Arnaldo sia maturato un profondo ripensamento delle sue prospettive teoriche, a cui contribuì anche il desiderio di dare maggiore enfasi a una lettura apocalittica delle vicende drammatiche della fase in corso della Chiesa. Biografia dell'autoreRosario Andrea Lo Bello (Siracusa, 1975) è stato membro del Gruppo di ricerca «Hermes Latinus. Filosofia della natura e teologia (2005-2007)». Nel 2006 ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Facoltà teologica di Palermo, dove attualmente insegna.
Articoli che parlano di Resistenza profetica:
Villanova e i grandi conflitti ecclesiastici
(Eventi)
L' 11 ottobre al Palazzo Greco di Siracusa presentazione del libro di Rosario Lo Bello, "Resistenza Profetica".
|
|